domenica , Marzo 26 2023
Home / Comunicazione / Oltre frontiera / Cipro e le tante bandiere blu

Cipro e le tante bandiere blu

Sono in tutto 65 e sono un tesoro di immenso valore. Tra le più amate dagli italiani ci sono Makronissos, Agia Thekla e Pernera situate nella zona di Agia Napa, Governor’s Beach a Lemesos (Limassol), Coral Bay, nella zona di Pafos, Fig Tree Bay nell’area di Protaras. Le 4 new entries di quest’anno sono Skoutarospilioi e Potami a Paralimni, Kastella a Larnaka e Geroskipou Laiki Beach situata nel distretto di Pafos. Piccole baie appartate dove godere del silenzio, magari aspettando il tramonto. Lunghe distese di sabbia o di ghiaia, dalle quali ammirare la splendida palette di azzurri e blu del mare.

Cipro, con il suo mare incontaminato che le è valso la certificazione nel 2019 della miglior qualità in Europa delle acque balneabili si merita indubbiamente di essere considerata meta blu a… tinte verdi!

L’anima eco dell’isola di Afrodite non è, tuttavia, unicamente legata al suo essere la regina del Mediterraneo in chiave green, ma anche alla felice combinazione tra mare ed entroterra che in un territorio grande come una media regione italiana (è grande come le Marche) conta numerosi parchi naturali, nonché una grande attenzione per la tutela della ricchissima biodiversità.

LE BANDIERE BLU

Sono in tutto 65 e sono un tesoro di immenso valore. Tra le più amate dagli italiani ci sono Makronissos, Agia Thekla e Pernera situate nella zona di Agia Napa, Governor’s Beach a Lemesos (Limassol), Coral Bay, nella zona di Pafos, Fig Tree Bay nell’area di Protaras. Le 4 new entries di quest’anno sono Skoutarospilioi e Potami a Paralimni, Kastella a Larnaka e Geroskipou Laiki Beach situata nel distretto di Pafos. Piccole baie appartate dove godere del silenzio, magari aspettando il tramonto. Lunghe distese di sabbia o di ghiaia, dalle quali ammirare la splendida palette di azzurri e blu del mare.

NATURA 2000

“Natura 2000”, rete ecologica per aree naturali protette, dedicata a flora, fauna e habitat, nonché pietra angolare della politica dell’UE per la protezione dell’ambiente e della biodiversità – che mira a proteggere e gestire le specie e gli habitat vulnerabili in tutta la loro area naturale – , conta a Cipro 40 siti di importanza comunitaria (SIC) e 30 zone di protezione speciale. Sono inoltre stati elaborati 39 piani di gestione che comprendono misure per azioni dedicate alla conservazione di habitat naturali e delle specie. Attualmente, fanno parte di “Natura 2000” le aree protette di Troodos National Forest Park, Akamas Peninsula National Park, Capo Greco National Forest Park, Rizoelia National Forest Park, Petra tou Romiou National Forest Park, Macheras National Forest Park, Liopetri Natural Forest Park.

I PARCHI NAZIONALI

Undici sono i parchi nazionali ciprioti con un’estensione totale che va oltre i 23mila ettari: un patrimonio naturalistico preziosissimo in cui flora e fauna – terrestre e marina – sono protagoniste, con un inestimabile valore ambientale, ma anche turistico. Parchi da vivere e attraversare a piedi o in bicicletta, per fare escursioni con tutta la famiglia.

National Forest Park of the Pedagogical Academy (45 ettari)

A soli due chilometri da Nicosia, un vero e proprio polmone verde a due passi dalla città. Il parco è dotato di un’area per il picnic, una strada pedonale, una pista ciclabile, un parco giochi, un chiosco e un parcheggio. Perfetto per organizzare un’escursione con tutta la famiglia.

National Forest Park of Athalassa (840,2 ettari)

Si trova a sud di Nicosia ed è un polmone verde non lontano dalla capitale, ideale per brevi momenti a stretto contatto con la natura, anche in compagnia dei propri amici a quattro zampe che trovano percorsi espressamente dedicati a loro. I suoi sentieri e le piste ciclabili lo rendono perfetto per escursioni a piedi e in bicicletta, ma anche per dedicare una giornata al birdwatching. Da non perdere il pittoresco lago di Agios Georgios, circondato da un sentiero illuminato anche in orario serale. Tra le attrattive del parco anche un giardino botanico, piacevole per rilassarsi passeggiando e osservare le varietà di flora locale e non solo.

Akamas National Forest Park (7662 ettari)

Il parco nazionale di Akamas si sviluppa sulla costa nord occidentale di Cipro, in un’area marina di straordinaria bellezza, bagnato da un’acqua caratterizzata da brillanti note di azzurro e turchese. Il parco è costellato di vallate, gole e ampie baie sabbiose. La biodiversità della fauna selvatica è fondamentale per l’ecologia di tutto il Mediterraneo: le varietà di volatili presenti sono, infatti, 168, 16 le specie di farfalle e 12 le specie di mammiferi. La valenza naturalistica del parco è importantissima anche perché, specialmente sulle spiagge di Lara e Toxeftra, nidificano le tartarughe Caretta caretta e Chelonia mydas. Lungo il territorio si sviluppano 6 sentieri naturalistici: 4 nella foresta di Akamas (Adonis, Afroditi, Pissouromoutti e Smigies), 1 nella foresta di Pegeia (gole di Avakas) e 1 nella foresta di Kathikas. Al 2003 risale le creazione di un giardino botanico, vicino alla zona chiamata Bagni di Afrodite, che raccoglie tutta la varietà della flora della penisola di Akamas, offrendo ai visitatori la possibilità di avvicinarla in una sorta di raccolta ideale di tutte le specie di piante (oltre 200).

Troodos National Forest Park (9147 ettari)

Situata nella parte centro-occidentale dell’isola, prende il nome dalla catena montuosa di Cipro con la maggior superfice e i rilievi più alti. L’ubicazione e la conformazione fanno sì che il parco si presti ad attività all’aria aperta sia in estate (escursionismo, trekking, ciclismo) che in inverno (sci e altri sport invernali). Tra i servizi presenti si contano 9 aree pic nic (con parcheggi e aree giochi per bambini), 3 campeggi e una rete di sentieri segnalati – quasi 58 km totali – che include anche un percorso adatto ad essere percorso con la sedia a rotelle. Straordinaria la varietà della flora con 750 differenti tipi di piante: 12 esclusive del parco e 72 endemiche dell’isola. Curiosità: il territorio è la principale area di Cipro con l’habitat ideale per piante quali Ginepro fetido, Ciavardello, Crespino e Cotonaster. Di particolare interesse anche la fauna e le numerose specie protette che abitano il parco: l’Aquila del Bonelli, il Grifone, la Monachella di Cipro (solo per citarne alcune). Molti dei principali torrenti di Cipro hanno origine in quest’area, nonché il fiume Marathasa. 50, inoltre, le sorgenti con una buona portata, fonti di acqua potabile per numerosi villaggi.

Capo Greco National Forest Park (384,9 ettari)

Un vero e proprio paradiso per gli amanti delle due ruote e… dei fondali marini! Il parco, ubicato a est di Agia Napa è infatti dotato di percorsi ciclistici – tra cui una pista di 4 km – sia per esperti che per amatori, ma è anche uno dei luoghi migliori per fare immersioni. E per chi il mare preferisce guardarlo dalla barca, è possibile effettuare escursioni per osservare a distanza ravvicinata alcune grotte marine, ammirandone i colori e le forme delle rocce calcaree scolpite dal vento. Con i suoi 16 km di tracciati pedonali è ideale anche per chi ama correre, fare trekking o passeggiare. Lungo la sua area si sviluppa, inoltre, un percorso adatto alle escursioni a cavallo. Il monitoraggio della flora registra 400 specie di piante caratteristiche della macchia mediterranea, di cui 14 endemiche dell’isola. 80 le specie di volatili contate nei differenti periodi dell’anno che includono numerosi esemplari di uccelli migratori.

Polemidia National Park (125,4 ettari)

Una superficie di 125 ettari a soli 6 km a nord del centro di Limassol. Oltre ai percorsi naturalistici per appassionati, il parco è dotato di aree ricreative e attrezzate per organizzare gite in famiglia all’aperto, come l’area picnic, il parco giochi per bambini, i campi sportivi e il chiosco.

Rizoelia National Forest Park (97 ettari)

Colline, pini e cipressi fanno di questo parco una vera e propria foresta a soli 3 km a est di Aradippou e 7 km da Larnaka. Per accogliere i visitatori ospita un’area picnic, una zona dedicata al gioco dei bambini, sentieri naturalistici e per le biciclette, punti osservatorio e aree in cui praticare sport. Oltre 180 le specie che compongono la flora. In particolare, nell’area di questo parco sono presenti varietà molto rare come la Herniaria hemistemon J.Gay, e la Chrozophora oblique (Vahl) A. Juss. ex Spreng.

Ayios Nikandros National Forest Park (25,92 ettari)

Un parco non lontano dalla fascia costiera, vicino alla spiaggia di Lanta e tra le spiagge di Makronisos e di Nissi. Include una piccola area turistica con tutti i servizi per una gita di un giorno, con aree appositamente progettate per accendere il fuoco e cucinare pietanze alla griglia, tavoli di legno riparati, acqua potabile e giochi per i più piccoli.

Un vero mix tra blu e verde, con una magnifica vista sul mare e sulla vegetazione.

Petra tou Romiou National Forest Park (349,2 ettari)

Il parco fa parte della foresta statale di Ranti, si trova sulla strada principale Pafos-Limassol, a 10 km da Pafos, e include lo spettacolare tratto di mare dove si dice che Afrodite sia emersa dalle acque. Per la sua valorizzazione è stato elaborato un piano di sviluppo, in via di concretizzazione, e attualmente sono a disposizione dei visitatori: un’area picnic, un’area giochi per i bambini, sentieri naturalistici, percorsi adatti a bici, running e trekking, punti panoramici. Molto varia la fauna e la flora con una speciale menzione per l’alta concentrazione di differenti specie di orchidee selvagge quali Orchis syriaca, Orchis italica e Ophrys flavomarginata, descritta per la prima volta a Lefkosia nel 1929 e così definita per il margine giallo che borda la parte terminale del fiore.

Macheras National Forest Park (4523,6 ettari)

Un parco attrezzato per vivere appieno la natura e il tempo con la famiglia. Cinque i differenti percorsi per le escursioni, tra cui uno specificatamente progettato per le persone con mobilità ridotta e che si muovono su sedia a rotelle. L’area è ideale anche per gli amanti della bicicletta, grazie alla presenza di differenti piste ciclabili che ogni anni “prestano” il loro tracciato alla Cyprus Sunshine Cup, competizione dedicata alla mountain bike, valida per la classifica generale dell’Unione Ciclistica Internazionale. Molto ricca la flora con 600 specie diverse, di cui 27 endemiche. In merito alla flora, la zona è di notevole interesse anche per l’alta concentrazione di Pinus Brutias, conosciuto in Italia come Pino calabro. Diversi gli esemplari di mammiferi presenti (volpi, lepri, ricci…) e di volatili endemici tra cui figurano la Silvia di Cipro, Cincia mora di Cipro e il Gufo di Cipro.

Liopetri Natural Forest Park (89 ettari)

Questa area protetta è ubicata lungo la fascia costiera vicino al villaggio di Liopetri, nel distretto di Ammochostos. Il Dipartimento delle foreste ha presentato alcune proposte per l’utilizzo del parco e sono in fase di attuazione nel quadro del miglioramento del letto del fiume Liopetri.

Check Also

Proteste in Francia, l’Eliseo rimanda la visita di Carlo III

In Francia continuano le proteste contro la riforma delle pensioni che alza l’età pensionabile da …