
Un luogo con scorci mozzafiato su lago e montagna, paesaggi incontaminati e la tranquillità di un piccolo borgo. È Pieve di Tremosine sul Garda, piccolo comune prealpino della provincia bresciana, 2050 abitanti e 18 frazioni, si trova ad un’altitudine di 413 metri slm, sulla sommità di una falesia scavata dal ghiacciaio, con affaccio diretto sul Lago di Garda.
Uno dei modi migliori per raggiungere Tremosine sul Garda è percorrere la spettacolare Strada della Forra: il percorso suggestivo che si snoda per cinque chilometri attraverso la gola selvaggia scavata dal Torrente Brasa, dal lago di Garda fino a Pieve di Tremosine.
Altra tappa irrinunciabile è la Terrazza del Brivido è uno dei punti panoramici più famosi di Tremosine sul Garda: amata da escursionisti di ogni genere costituisce una tappa irrinunciabile per chi passa sul Lago di Garda.
Uno dei luoghi più famosi di Pieve di Tremosine sul Garda è poi la Scala tonda, che altro non è che l’ingresso di casa del famoso Arturo Cozzaglio, l’unica in tutto il comune ad avere una forma così particolare.
Per chi ama immergersi nella natura e godere di scorci paesaggistici incantati, passeggiando tra borghi rurali, fucine e mulini antichi, da maggio a novembre è possibile partecipare all’escursione guidata e gratuita “Fotografando la Forra 2023” che inizia con la visita del borgo di Pieve con il suo magnifico centro storico, passando per la frazione Priezzo e la fiabesca località “Ponti di Brasa”. Un breve tratto di sentiero fino ad arrivare alla Strada della Forra nel suo tratto più affascinante, prima attraverso il canyon e poi nella parte sospesa scavata all’interno della falesia, scoprendo angoli segreti e piccole curiosità. Si termina infine nella frazione di Campione, paradiso degli sport d’acqua. C’è la possibilità di trascorrere il resto della giornata in spiaggia prima del ritorno in autobus.
Le prossime giornate organizzate saranno il 26 settembre, il 3 ottobre e a chiudere la stagione, il 7 novembre.