lunedì , Dicembre 4 2023
Home / Comunicazione / Saperi / Abi, mutui rinegoziati per 17,4 miliardi di euro

Abi, mutui rinegoziati per 17,4 miliardi di euro

Image

Nei primi nove mesi del 2023 sono stati rinegoziati mutui per un ammontare di 17,4 miliardi di euro, pari a 5,1 miliardi in più rispetto allo stesso periodo del 2022. È quanto fatto sapere dall’Abi, Associazione bancaria italiana, sulla base dei dati rilasciati dalla Bce, la Banca centrale europea.

Con i continui rialzi operati quest’anno e i tassi di interesse che hanno raggiunto il massimo, per cercare di attutire la spesa molte famiglie italiane sono state costrette a rinegoziare i mutui, chiedendo allungamenti, passaggi da tassi variabili a fissi e revisioni dei tassi di interesse.

A livello internazionale, nell’area dell’euro, l’incidenza delle rinegoziazioni sul totale delle nuove erogazioni nei primi nove mesi del 2023 è stata del 24,4 per cento. Percentuale che in Italia sale al 34,4 per cento, confermando le difficoltà economiche che si trovano ad affrontare le famiglie dopo gli strascichi del Covid, con una guerra ancora in corso e la crisi energetica sempre pronta a farsi sentire.

Per fornire un aiuto concreto, l’Abi, si legge nella nota rilasciata dall’Associazione, ha promosso per i propri associati l’adozione di misure in favore delle famiglie con mutui a tasso variabile, come l’allungamento del piano di ammortamento dei finanziamenti per l’acquisto della prima casa; l’ampliamento della platea dei beneficiari della rinegoziazione dei contratti di mutuo ipotecario, ammettendo per esempio anche soggetti con reddito Isee o con mutui di importo più elevato rispetto a quanto previsto dalla legge; l’ulteriore diffusione della conoscenza presso la propria clientela della possibilità di ricorrere Fondo di solidarietà per i mutui per l’acquisto della prima casa (cosiddetto Fondo Gasparrini), al fine di sospendere – al verificarsi di specifici eventi – il pagamento delle rate del finanziamento.

Secondo gli ultimi dati della Banca d’Italia le consistenze di mutui a tasso fisso si collocavano al 63 per cento del totale dei mutui, ha concluso l’Abi.

Check Also

Cop28: riscaldamento globale, decarbonizzazione e aiuti ai Paesi più vulnerabili

Foto: governo.it Mantenere l’obiettivo prefissato dell’1,5°C per l’aumento della temperatura media globale, rendere la transizione …