Gallo Rosso è nato come associazione ormai 25 anni fa proprio con l’obiettivo di preservare la ricchezza della storia e della cultura rurale dell’Alto Adige. I masi, infatti, negli ultimi decenni del 1900, sempre più venivano abbandonati dalle famiglie contadine, in cerca di occupazioni più redditizie, meno faticose e anche di responsabilità più limitata. …
Leggi tutto »A Chiusa (Bolzano), il “borgo natalizio”
Chiusa (Bolzano) L’inverno a Chiusa (Klausen) ha una sola parola d’ordine: slow. Lento, perfetto per riscoprire la vera magia del Natale e per godere della natura che riposa. La cittadina si veste a festa e punta al fascino perso della lentezza. Infatti, la Valle Isarco, in questa stagione magica, offre ai visitatori un …
Leggi tutto »Chiusa (Bolzano) si prepara alle feste dell’autunno
Chiusa, comune di poco più di cinquemila residenti in Alto Adige, nella bassa Valle Isarco, è una vera chicca. Se d’estate è il posto ideale per un proficuo riposo, sul finire della bella stagione i ritmi rallentano ulteriormente, i boschi si colorano di giallo e di rosso e gli ultimi raggi …
Leggi tutto »Val d’Ega, il turismo sostenibile
Chi trascorre un’estate in Val d’Ega non fa un favore soltanto a se stesso ma anche al pianeta, scegliendo una destinazione che ormai da anni ha sposato l’idea di un turismo e di una vita ecosostenibile. Il che rende questo luogo verdissimo sotto ogni punto di vista. Premesso che, grazie a Mobile e Guest Pass – che …
Leggi tutto »Il fieno ai masi Gallo Rosso
Nei mesi estivi, tra i tanti lavori dei contadini, c’è anche quello della raccolta del fieno: la fienagione. Il fieno è un elemento fondamentale all’interno di un’azienda agricola, perché serve per foraggiare gli animali. La qualità del fieno influenza, pertanto, la qualità della carne del bestiame e il sapore del latte prodotto. …
Leggi tutto »I prodotti tipici della zona di Lana in Alto Adige
Lana (Bolzano) Lana è un borgo in Alto Adige in cui per il clima favorevole e per cultura si possono trovare prodotti di altissima qualità. Oltre a generi alimentari, Lana offre anche prodotti di artigianato autentico altoatesino, lavorati a mano all’interno di piccoli laboratori/officine. Un esempio tra tutti sono i lavori dell’artigiano …
Leggi tutto »Integrazione persone diversamente abili e Industria 4.0: buona prassi in Alto Adige
E’ stato presentato nello Smart Mini Factory Lab di via Rosmini a Bolzano, il progetto di ricerca “Assist4Work”, che si preannuncia come un’iniziativa di buone prassi per le persone diversamente abili e quelle meno giovani nell’Industria 4.0. Per tre anni i ricercatori della Facoltà di Scienze e Tecnologie di Bolzano studieranno i …
Leggi tutto »Trentino-Alto Adige, 59 progetti per famiglie e occupazione
A poco più di quattro anni di distanza dall’istituzione nel bilancio della Regione Trentino-Alto Adige del fondo famiglia e occupazione, è tempo di tracciare un bilancio. Il fondo, alimentato con le restituzioni dei vitalizi da parte degli ex consiglieri regionali in seguito alla riforma dei trattamenti previdenziali, è stato creato per finanziare progetti a sostegno …
Leggi tutto »Bolzano, al via #greenmobilitybz: info su incentivi per e-auto e pagina web
Evitare, trasferire o migliorare il traffico con l’obiettivo di contribuire a far diventare l’Alto Adige una regione modello per la mobilità sostenibile alpina, per la green mobility. Varie le misure decise dalla Provincia in questa direzione con il motto #viaggiaresmart che vede l’attività corale dei suoi dipartimenti economia, energia e ambiente, mobilità …
Leggi tutto »Ricerca: l’Alto Adige premia chi pubblica “open”
L’Alto Adige supporta i ricercatori che pubblicano i propri lavori con licenze “open access”, rendendoli cioè accessibili a tutti gratuitamente. La Giunta provinciale ha infatti deciso di sostenere le ricerche scientifiche “aperte” a tutti, approvando i criteri per la concessione di contributi per la pubblicazione di articoli scientifici di alta …
Leggi tutto »