Dal 1° gennaio 2021 è stata avviata la nuova rilevazione sulle Forze di lavoro che recepisce quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2019/1700. Come riportato in dettaglio nella nota metodologica, le serie storiche degli aggregati diffusi in questo comunicato sono state ricostruite in modalità provvisoria, per il periodo compreso tra gennaio 2004 e …
Leggi tutto »Istat, nel 2020 Pil giù dell’8,3%, il recupero nel 2021 di poco più della metà
Alla fine del 2019, l’economia italiana presentava evidenti segnali di stagnazione, solo in parte mitigati, a inizio 2020, da alcuni segnali positivi sulla produzione industriale e il commercio estero. A partire da fine febbraio, il dilagare dell’epidemia di Covid-19 e i conseguenti provvedimenti di contenimento decisi dal governo hanno determinato …
Leggi tutto »Italia, disoccupazione al 6,3%, ma è un paradosso del sistema di classificazione
Italia con la stessa percentuale di disoccupati della Germania. Ma l’affiancamento con la locomotiva tedesca è frutto soltanto di un paradosso nel sistema statistico di classificazione di coloro che sono senza lavoro. In sostanza vengono contati solo coloro che sono attivamente alla ricerca di un’occupazione, lasciando fuori i cosiddetti “inattivi”, …
Leggi tutto »Cos’è “Sure”, lo strumento da 100 miliardi dell’Ue per proteggere il lavoro
Si chiama “SURE” il nuovo strumento temporaneo del valore di 100 miliardi di euro per aiutare a proteggere i posti di lavoro e i lavoratori proposto dalla Commissione europea, che diffonde anche alcune domande per conoscerlo meglio. Innanzitutto, che cos’è “SURE” e perché la Commissione lo propone? Il nuovo strumento …
Leggi tutto »La crisi della politica
Che la politica viva oggi in Italia una crisi profonda e persistente da più di un ventennio è un assunto difficilmente contestabile. Il debito pubblico così elevato, la grave crisi economica, finanziaria ed occupazionale, la povertà assoluta di circa cinque milioni di abitanti, lo stato delle diseguaglianze crescenti, le forme …
Leggi tutto »Laureati, meno disoccupati ma non tra le donne
Una buona notizia: la disoccupazione negli ultimi anni è diminuita ed, in questo, anche le differenze tra uomini e donne. Rispetto a tre anni fa, oggi i laureati presentano livelli occupazionali più alti e la differenza di genere è, in questo, diminuita significativamente. Secondo il quarto Rapporto “Future Manager” (Giovani …
Leggi tutto »Lavoro: Eurostat e Istat, bene in Europa, male in Italia
La disoccupazione nell’Eurozona in settembre è scesa all’8,9 per cento, in calo dal 9 per cento di agosto e dal 9,9 per cento del settembre 2016. Quindi un punto in meno in un anno. E’ quanto comunica Eurostat. Il dato è migliore delle attese ed è il più basso dal gennaio 2009. Nell’Unione …
Leggi tutto »Osservatorio sul precariato Inps: pubblicati i dati di agosto 2017
Nei primi otto mesi del 2017, nel settore privato si registra un saldo tra assunzioni e cessazioni pari a +944.000, superiore a quello del corrispondente periodo sia del 2016 (+704.000) che del 2015 (+805.000). E’ quanto emerge dai dati Inps dell’Osservatorio sul precariato riferiti ad agosto 2017. Questo saldo annualizzato …
Leggi tutto »Eurostat: il tasso di disoccupazione dell’Eurozona stabile al 9,1%
In agosto il tasso di disoccupazione nell’Eurozona è rimasto invariato al 9,1% rispetto a luglio, secondo i dati pubblicati da Eurostat. Limitatamente all’Unione europea a 28 il tasso di disoccupazione è invece sceso dello 0,1% in un mese, collocandosi al 7,6%. Su base annua, il tasso di disoccupazione nella zona …
Leggi tutto »Fondo prima casa: ammesse garanzie sui mutui per oltre 3,4 miliardi
Tra gennaio 2015 e giugno 2017 il “Fondo di garanzia prima casa”, istituto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, reso operativo grazie ad un protocollo d’intesa con Abi (Associazione bancaria italiana) e che vede la collaborazione di 174 banche e intermediari finanziari aderenti all’iniziativa, ha ricevuto 35.051 richieste di accesso …
Leggi tutto »