lunedì , Marzo 20 2023
Home / Tag Archives: guerra

Tag Archives: guerra

Cosa ci attendiamo dal 2023?

Gli organi d’informazione hanno aperto il nuovo anno, oltre con le notizie sulle camere ardenti di Joseph Ratzinger e di Pelé e con le immancabili notizie dal fronte ucraino, con la raffica di rincari che purtroppo sono già scattati o sono in arrivo. Secondo i calcoli del Codacons, la stangata …

Leggi tutto »

Crisi alimentare, conseguenze della guerra (e altro)

La guerra in Ucraina colpisce il già debole sistema alimentare globale e la crisi alimentare diventa un problema sempre più incalzante, cui tutti i Paesi devono far fronte. Dopo il Covid-19, la crisi climatica e lo shock energetico, la guerra di Putin mette ancor più a repentaglio l’equilibrio geopolitico mondiale. …

Leggi tutto »

Pace e giustizia

Ho più volte scritto che la guerra, insieme alla malattia, è il male peggiore per l’umanità, ma dovremmo aggiungere che rappresenta anche una vergogna per chi ancora vi ricorre. Assolutamente non si può considerare mai un mezzo di soluzione dei problemi, come purtroppo alcuni hanno pensato per secoli, perché in …

Leggi tutto »

L’orrore infinito

Il rischio peggiore è l’assuefazione. Le cronache quotidiane di orrore provenienti dal suolo ucraino purtroppo si ripetono ormai puntualmente ogni giorno, con la scoperta di nuove distese di cadaveri e di un amaro campionario di crimini di guerra. Il commento più comune è una sacrosanta verità: non c’è da stupirsi …

Leggi tutto »

Fermare la guerra per riprenderci il futuro

La guerra in Ucraina sta modificando orientamenti, spinge a scelte dolorose, alimenta derive estreme, influisce negativamente su scenari che erano già preoccupanti: pandemia, costi energia, aumento prezzi, difficoltà occupazione, sviluppo incerto e sua qualità in arretramento. Il coordinamento mondiale della lotta al cambiamento climatico rischia di essere la prima vittima …

Leggi tutto »

L’assurdo aumento delle spese militari

Non è stato certo diplomatico nel linguaggio Papa Francesco, su un tema così cruciale per i destini di tanti uomini. “Io mi sono vergognato quando ho letto che un gruppo di Stati si sono compromessi a spendere il 2 per cento del Pil per l’acquisto di armi come risposta a questo …

Leggi tutto »

Ucraina, un libro per spiegare la guerra ai bambini

Anche la guerra ucraina può determinare impotenza di fronte alle domande dei bambini. Alle preoccupazioni provocate dai due anni di pandemia dai quali stiamo cercando di venir fuori si aggiunge anche il problema della guerra. In una società massmediatica, dove piovono ovunque immagini e notizie di racconti drammatici e angosciosi, …

Leggi tutto »

La lunga notte della ragione

La prima volta in cui sono sceso in piazza contro una guerra era il marzo del 1969. Il papa Paolo VI riceveva in Vaticano il presidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon e con il M.I.R. (Movimento Internazionale della Riconciliazione) abbiamo organizzato un’azione di protesta chiedendo che il pontefice esprimesse …

Leggi tutto »