domenica , Aprile 2 2023
Home / Tag Archives: Istat

Tag Archives: Istat

Istat: rallenta il Pil, aumentano gli occupati e i disoccupati, meno gli inattivi

L’economia italiana registra, dopo sette trimestri consecutivi di crescita, una lieve flessione congiunturale, mentre dal lato tendenziale continua, a ritmi meno sostenuti rispetto ai trimestri precedenti, il suo sviluppo. Questo è il commento dell’Istat relativo alla stima preliminare del Pil dell’ultimo trimestre 2022. La stima preliminare che ha, come sempre, …

Leggi tutto »

Indagine, il 60% dei prodotti ha toccato il prezzo massimo quest’anno 

L’inflazione non cenna ad arrestarsi. L’Istat ha comunicato che nel mese di novembre 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo ha registrato un ulteriore aumento dello 0,5% su base mensile e dell’11,8% su base annua[1].  A fronte di uno scenario poco rincuorante, idealo – portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi …

Leggi tutto »

Istat: i numeri del Registro Asia Agricoltura

Nel 2020 sono oltre 401mila le imprese che svolgono attività principale nel settore agricolo e l’82,4 per cento (330mila) di esse è costituito da imprese individuali. Sono i dati dell’Istat elaborati nel Registro Asia Agricoltura, che amplia il campo di osservazione del registro delle imprese attive Asia, estendendo la copertura …

Leggi tutto »

Ismea e Istat: aziende agricole più innovative

Semplificare l’accesso al credito, creare misure che non obblighino le aziende con troppi vincoli, snellire la burocrazia in particolare per l’adesione ai bandi, assistere chi sceglie di vivere nelle aree interne predisponendo servizi come le scuole, le botteghe e la rete internet veloce, ma soprattutto avvicinare i giovani all’agricoltura, spiegando loro …

Leggi tutto »

La popolazione italiana continua a calare, record europeo

Gli italiani sono sempre di meno ed il calo aumenta anno dopo anno. Se il 2020 ha già lanciato l’allarme per la significativa decrescita numerica, il 2021 ha accentuato l’emorragia demografica. Un fenomeno, però, che interessa tutta l’Europa, per quanto l’Italia presenta il primato negativo. La popolazione dell’Europa comunitaria nel …

Leggi tutto »

Una globalizzazione imperfetta

“Tempesta perfetta” è una locuzione sempre più frequente nel dibattito pubblico. Gli ultimi dati sull’inflazione, gli aumenti di costo delle materie prime e dei generi di consumo (dai prodotti alimentari alla benzina), la crescita della povertà e l’andamento dei salari, ma anche alcuni cinici indicatori come lo spread, il Pil e il debito pubblico, vanno tutti, in sostanza, …

Leggi tutto »

Inflazione, balzo al 6,7%, massimo dal 1991. Cosa significa

Continua a crescere l’inflazione, sale per il nono mese consecutivo. Secondo le stime preliminari, a marzo 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo (Nic) registra un aumento dell’1,2%, che porta la crescita su base annua al 6,7%. Tale livello di inflazione non si registrava dal luglio 1991. A spingere su …

Leggi tutto »

Domina: nel 2040 saremo più anziani e soli

Si prospetta un lungo “inverno demografico” per gli italiani: nel 2040 sarà più probabile vivere da soli che in una famiglia con figli. In 20 anni le famiglie arriveranno a 26,6 milioni (+3,5%), ma la crescita riguarderà principalmente le famiglie monocomponenti (+20,5%), mentre le famiglie con figli diminuiranno del 14,4%. …

Leggi tutto »