Si prospetta un lungo “inverno demografico” per gli italiani: nel 2040 sarà più probabile vivere da soli che in una famiglia con figli. In 20 anni le famiglie arriveranno a 26,6 milioni (+3,5%), ma la crescita riguarderà principalmente le famiglie monocomponenti (+20,5%), mentre le famiglie con figli diminuiranno del 14,4%. …
Leggi tutto »Istat, la disoccupazione scende al 9,2%
Dal 1° gennaio 2021 è stata avviata la nuova rilevazione sulle Forze di lavoro che recepisce quanto stabilito dal Regolamento (UE) 2019/1700. Come riportato in dettaglio nella nota metodologica, le serie storiche degli aggregati diffusi in questo comunicato sono state ricostruite in modalità provvisoria, per il periodo compreso tra gennaio 2004 e …
Leggi tutto »La questione della povertà assoluta
L’Istat certifica che la povertà assoluta è in rapida crescita nel nostro Paese. Nel 2020, con 5,6 milioni di persone povere (due milioni di famiglie, cioè il 7,7 per cento del totale, in crescita dal 6,4 per cento del 2019), abbiamo stabilito il record dal 2005, inizio delle serie storiche. …
Leggi tutto »Quando molti figli hanno prospettive minori rispetto ai genitori
Tra i tanti fattori di fragilità che, accentuati dal Covid, stanno falcidiando il nostro Paese, merita attenzione un fenomeno che fotografa in modo concreto, meglio di altri, le nubi nere che si addensano sul futuro: la fine del cosiddetto “ascensore sociale”. In sostanza, se per numerosi decenni, dal dopoguerra ad …
Leggi tutto »Istat, nel 2020 Pil giù dell’8,3%, il recupero nel 2021 di poco più della metà
Alla fine del 2019, l’economia italiana presentava evidenti segnali di stagnazione, solo in parte mitigati, a inizio 2020, da alcuni segnali positivi sulla produzione industriale e il commercio estero. A partire da fine febbraio, il dilagare dell’epidemia di Covid-19 e i conseguenti provvedimenti di contenimento decisi dal governo hanno determinato …
Leggi tutto »Italia, disoccupazione al 6,3%, ma è un paradosso del sistema di classificazione
Italia con la stessa percentuale di disoccupati della Germania. Ma l’affiancamento con la locomotiva tedesca è frutto soltanto di un paradosso nel sistema statistico di classificazione di coloro che sono senza lavoro. In sostanza vengono contati solo coloro che sono attivamente alla ricerca di un’occupazione, lasciando fuori i cosiddetti “inattivi”, …
Leggi tutto »Ricerca Unsic sui numeri Covid-19: servizio della Rai Tgr Molise
La TGR del Molise, testata giornalistica regionale, ha trasmesso un servizio di quasi due minuti sulla ricerca statistica effettuata dall’Unsic a proposito dei decessi a causa di Covid-19. Come noto, la ricerca è stata ripresa da numerosi organi d’informazione in tutta Italia ed ha avuto una prima parziale conferma dai …
Leggi tutto »Indagine Unsic sui decessi Covid: ipotesi fino a quota 57mila
La consapevolezza è ormai diffusa, suffragata da crescenti ricerche: il numero dei decessi ufficiali per Covid-19 in Italia, fornito dalla Protezione civile, è sottostimato. Mancherebbero, nei conteggi, soprattutto persone decedute nelle case di riposo o nella propria abitazione, a cui non è mai stato fatto il tampone. Per ricalcolare la …
Leggi tutto »Zuliani (ex presidente Istat): “Serve test a campione per asintomatici”
“Il desiderio comune, e legittimo, è di conoscere esattamente come si sta comportando l’epidemia. Dunque occorre assumere un modello statistico su cui basare la riapertura, che prenda in considerazione, nel conteggio dei contagiati, non solo i dati provenienti dalle strutture sanitarie. Ci stiamo muovendo in una zona d’ombra, facendo previsioni …
Leggi tutto »Istat, occupati a dicembre in lieve aumento
A gennaio 2019 la stima degli occupati è in lieve crescita rispetto a dicembre (+0,1%, pari a +21 mila unità), mentre il tasso di occupazione rimane stabile al 58,7%. E’ quanto fa sapere l’Istat. L’andamento degli occupati è determinato da un aumento consistente dei dipendenti permanenti (+56 mila), mentre si …
Leggi tutto »