La disoccupazione nell’Eurozona in settembre è scesa all’8,9 per cento, in calo dal 9 per cento di agosto e dal 9,9 per cento del settembre 2016. Quindi un punto in meno in un anno. E’ quanto comunica Eurostat. Il dato è migliore delle attese ed è il più basso dal gennaio 2009. Nell’Unione …
Leggi tutto »Istat: in crescita il movimento turistico in Italia
Il 2016 è stato un anno di forte crescita del movimento turistico in Italia: gli esercizi ricettivi registrano il massimo storico di circa 403 milioni di presenze (+10 milioni sul 2015, pari a +2,6%) e 116,9 milioni di arrivi (+3,5 milioni, pari a +3,1%), consolidando così la ripresa che già …
Leggi tutto »Pensioni, Sapelli all’Unsic: “Sbagliato legare contribuzione alla longevità”
Con l’evolversi della qualità della vita è aumentata di conseguenza la longevità degli italiani: oggi l’aspettativa di vita di chi ha 65 anni, arriva a 20,7 anni per il totale dei residenti, crescendo di cinque mesi rispetto a quella registrata nel 2013. A dare conto dei numeri è l‘Istat nella …
Leggi tutto »Partecipate pubbliche: il focus dell’Istat
Nel 2015 le unità economiche partecipate dal settore pubblico erano 9.655 ed impiegavano 882.012 addetti. Rispetto al 2014 era meno numerose (-2,1%) ma con più addetti (+4,3%). E’ uno dei dati più significativi che emerge da uno studio dell’istat. I settori in cui si concentra la partecipazione pubblica si confermano …
Leggi tutto »Disoccupazione giù a giugno: è all’11,1%
Dati sulla disoccupazione in altalena. A giugno 2017, un po’ a sorpresa, il tasso di disoccupazione in Italia a giugno è sceso all’11,1% e registra così un calo di 0,2 punti rispetto a maggio. Lo rileva l’Istat, spiegando che si torna allo stesso valore dell’aprile scorso, che corrisponde ai livelli …
Leggi tutto »Istat: meno occupati e più disoccupati a maggio
A maggio 2017 la stima degli occupati cala dello 0,2% rispetto ad aprile (-51 mila unità) attestandosi ad un livello lievemente superiore a quello di marzo. Il tasso di occupazione si attesta al 57,7%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali. Il calo congiunturale dell’occupazione, che si rileva principalmente per gli …
Leggi tutto »Presentati dall’Istat i dati 2016 sull’andamento dell’economia agricola
Nel 2016 il valore aggiunto di agricoltura, silvicoltura e pesca ha segnato un calo del 5,4% a prezzi correnti e dello 0,7% in volume, determinato in buona parte dal crollo delle produzioni olivicole (-44,7% in volume). I prezzi dei prodotti agricoli venduti risultano in forte calo (-3,4%), mentre i prezzi …
Leggi tutto »Il futuro demografico dell’Italia: saremo 53,7 milioni nel 2065
La popolazione italiana tenderà a scendere di numero nei prossimi anni, in modo sensibile soprattutto a metà del secolo attuale. Secondo le previsioni dell’Istat gli italiani saranno 58,6 milioni nel 2045 e a 53,7 milioni nel 2065. La perdita rispetto al 2016 (60,7 milioni) sarebbe di 2,1 milioni di residenti …
Leggi tutto »Istat: potere d’acquisto degli italiani mai così alto dal 2001
Cresce il potere d’acquisto delle famiglie italiane che nel 2016 hanno potuto contare su un aumento dell’1,6%. A snocciolare i dati è l’Istat che però evidenzia una frenata negli ultimi tre mesi dell’anno con un calo dello 0,9%. La notizia più importante è che il rialzo dei consumi è stato …
Leggi tutto »Viaggi: Italia preferita rispetto all’estero
Sarà la paura di attentati o la riscoperta del suolo nazionale, ma le mete italiane surclassano ormai i viaggi internazionali tra le scelte dei nostri connazionali. Lo dice l’Istat, che ha diffuso gli ultimi dati su viaggi e vacanze, relativi al 2016. Nell’ 82,8 per cento dei viaggi i residenti …
Leggi tutto »