Presso la sede del Molosiglio della Stazione Zoologica Anton Dohrn (Dipartimento di Biotecnologie Marine) sono stati presentati i primi risultati del progetto “Distretto del Mare Campano”, nato a valle di un protocollo d’intesa sottoscritto dalla Regione Campania, dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn e dalla Fondazione IDIS Città della Scienza. Il progetto del Distretto …
Leggi tutto »Ondate di calore marino nel Mediterraneo: osservazioni e previsioni del Cmcc
Un’ondata di calore marino (MHW), iniziata all’inizio di maggio 2022, si sta ora diffondendo verso est nel Mar Mediterraneo. Le ondate di calore marino si verificano quando le temperature oceaniche superano una soglia estrema per più di 5 giorni consecutivi. Nell’ultimo mese, due anticicloni hanno portato aria bollente dall’Africa subtropicale al …
Leggi tutto »Stabilimenti balneari 2020, nel segno della tecnologia
Le vacanze 2020 saranno segnate dall’emergenza coronavirus. L’impatto del distanziamento sociale e delle altre misure legate al Covid-10 comporteranno un profondo cambiamento al modello di vacanza a cui i turisti erano da sempre abituati, con inevitabili problemi e disagi sia per gli utenti, sia per gli operatori turistici della regione. …
Leggi tutto »Incentivi ai pescatori per raccolta plastica: l’idea del Friuli
La lotta all’inquinamento marino provocato dalla plastica vedrà promotrice la Regione Friuli-Venezia Giulia attraverso un’iniziativa originale e, si spera, proficua. Attraverso una sinergia a livello parlamentare, la Regione intende promuovere un’iniziativa che coinvolgerà i pescatori, ai quali verrà riconosciuto un contributo economico per i materiali che porteranno a terra destinati …
Leggi tutto »Porto San Giorgio, la sintesi ideale di tradizione e modernità sul mare
Scopri Porto San Giorgio per una vacanza … Cuore del litorale fermano, Porto San Giorgio si offre ai visitatori come una moderna località turistica che riesce a coniugare la sua ampia e qualificata gamma di servizi con una dimensione ancora a misura d’uomo. Ben integrata nella rete dei collegamenti viari, …
Leggi tutto »Rapporto AEA: Italia maglia nera per acque sporche
Oltre il 96% dei siti di balneazione europei soddisfa i requisiti di qualità minimi stabiliti dalla normativa comunitaria, con un lieve aumento rispetto al 96,1% registrato nel 2015. Oltre l’85% dei siti di balneazione monitorati in tutta Europa nel 2016 soddisfa i requisiti più rigorosi per fregiarsi della qualifica di …
Leggi tutto »