In 25 anni, con la riforma avviata con il decreto n. 22 del 1997, in Italia si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel riciclo e oggi l’Italia è leader europeo del riciclo dei rifiuti e l’industria del riciclo ha conosciuto una crescita costante quantitativa e qualitativa. L’Italia rappresenta un’eccellenza mondiale per pannelli truciolari …
Leggi tutto »Il Rapporto Ispra sui rifiuti urbani in Italia
E’ stata presentata dall’Ispra l’edizione 2022 del Rapporto Rifiuti Urbani, con i dati relativi all’anno 2021. Giunto alla sua ventiquattresima edizione, il rapporto scaturisce da un’articolata attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Ispra, con il contributo delle Agenzie regionali …
Leggi tutto »Economia circolare, la risposta “naturale” alle crisi ambientali
Come sta il nostro Pianeta? E quanto sta facendo l’Europa per contribuire alla sua salvaguardia? Le “buone intenzioni” non mancano, ma vanno coniugate – non facilmente – con una parola che suona come un diktat: la crescita. È davvero possibile associare la sostenibilità ambientale all’esigenza legittima del progresso? Una delle …
Leggi tutto »Ispra, Rapporto Rifiuti: cresce la differenziata, ma anche la mole di rifiuti
E’ stato presentato a Roma il Rapporto Rifiuti dell’Ispra. Tra i dati più significativi, il raddoppio – in dieci anni – della raccolta differenziata in Italia: dal 25,8% del 2006 si è passati al 52,5% nel 2016 (+5% rispetto al 2015), anche se il Paese rimane in ritardo rispetto all’obiettivo fissato …
Leggi tutto »Rifiuti, occhio a contenitori e avanzi: 10 consigli sulla differenziata dell’umido
Per avere città più pulite, curate e accoglienti, occorre una corretta gestione dei rifiuti, gestendo in modo corretto e pensato la raccolta differenziata. È questa l’unica via che si deve seguire, secondo il Consorzio Italiano Compostatori, che nel suo 25esimo anno di attività presenta un decalogo per ottimizzare il recupero …
Leggi tutto »