mercoledì , Novembre 29 2023
Home / Comunicazione / Agricoltura, Pesca & Ambiente / La formazione è qualità

La formazione è qualità

Come da tradizione, se così si può dire, anche quest’anno l’ENASC ha organizzato dei seminari di formazione per operatori e collaboratori di Patronato. Con lo slogan “Giro d’Italia” – la formazione è qualità” che sottolinea ulteriormente non solo l’importanza della formazione ma anche la mission del Patronato, l’iniziativa si è svolta in diverse città italiane: Messina, Palermo, Torino, Milano, Bari, Maglie e Roma. È stata un’importante occasione per affrontare, insieme a tutti gli operatori del territorio, le novità intervenute in materia di regolamento sui Patronati, le ultime modifiche apportate a livello previdenziale e di fare il punto sull’organizzazione Enasc. Non solo dunque un momento di aggiornamento ma anche l’occasione per fare il punto della situazione e concentrarsi sugli obbiettivi futuri dato che l’Enasc sta registrando negli ultimi tempi una forte crescita e molto successo. La squadra Nazionale, guidata dal Presidente Salvatore Mamone e coordinata dal Direttore Generale Luigi Rosa Teio con l’ausilio di Carlo Miracola e Francesco Cuppari, ha evidenziato l’importanza del territorio e illustrato i nuovi progetti nazionali per rendere ancora più di qualità il Patronato Enasc. Sono state giornate intense che hanno visto la partecipazione di centinaia di operatori. Sono state lanciate due campagne importanti sulla previdenza dei pubblici dipendenti e sull’INAIL. In particolare è stata analizzata la normativa riguardante l’INPDAP, considerando anche la campagna estratto conto promossa dall’istituto previdenziale. I dipendenti delle pubbliche amministrazioni (enti locali, sanità, ministeriali, scuola, forze dell’ordine) riceveranno in questi mesi gli estratti contributivi. Sarà l’occasione per gli operatori Enasc di verificare, controllare e rettificare le posizioni assicurative. Servirà grande professionalità per fare la giusta consulenza e per consigliare le formule migliori per unificare le posizioni assicurative (ricongiunzione, totalizzazione, cumulo). Per quanto riguarda la tutela dei lavoratori nei luoghi di lavoro l’Enasc è stata sempre in prima fila. Per questo sarà promossa una campagna d’autunno per una formazione diretta a tutti gli operatori sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il Patronato del futuro, come ribadito a più riprese dal Ministero del Lavoro, sarà una parte importante del nuovo welfare in Italia e l’Enasc si prepara per esserne protagonista.

Check Also

Settore olivicolo italiano, al Masaf il punto della situazione

“Quella dell’extravergine d’oliva italiano è una filiera di grande territorialità, qualità ed espressività del nostro …