giovedì , Aprile 24 2025
Home / Comunicazione / Unsic per il territorio / Fondolavoro, l’intervista al presidente Mamone su Economy

Fondolavoro, l’intervista al presidente Mamone su Economy

È apparsa sul magazine “Economy”, il mensile di notizie e analisi di economia, di politica e di finanza in Italia e nel mondo, l’intervista a Domenico Mamone, presidente di Fondolavoro, fondo paritetico interprofessionale per la formazione continua, costituito nel 2009 per iniziativa dell’organizzazione sindacale Ugl – Unione generale del lavoro e dell’associazione datoriale Unsic – Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori.

La pubblicazione è a cura del giornalista Vincenzo Petraglia. L’intervista è preceduta da una breve intervento del direttore di Fondolavoro, Carlo Parrinello, a testimonianza dell’importanza odierna del tema della formazione continua. “La formazione continua è un investimento irrinunciabile per il futuro delle imprese e dei lavoratori. Solo attraverso l’aggiornamento costante è possibile affrontare le sfide del mercato globale” ha sottolineato il direttore Parrinello.

Si tratta di un tema quanto mai attuale, in un periodo come quello odierno pervaso dalla tecnologia, tanto complesso quanto veloce e in continuo cambiamento. Con un focus particolare sulla formazione professionale, Economy ha incontrato il presidente di Fondolavoro Domenico Mamone per chiarire ciò che c’è da sapere sulla formazione continua e cosa attenderci per il futuro.

Presidente, spieghiamo innanzitutto che cos’è Fondolavoro e quali sono le sue principali attività.

“Fondolavoro è un fondo paritetico inter- professionale nazionale per la formazione continua. Sosteniamo le imprese nel processo di aggiornamento delle competenze dei dipendenti, rendendo le imprese più competitive e i lavoratori più qualificati. Per aderire al fondo il datore di lavoro non sostiene oneri aggiuntivi. La quota dello 0,30 per cento, infatti, viene comunque versata all’Inps come contributo per l’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria; per cui il versato ritornerà nelle casse aziendali per essere convertito in azioni formative utili a qualificare o riqualificare i dipendenti dell’impresa. Per iscriversi a Fondolavoro è sufficiente indicare il codice FLAV nell’apposita sezione del modello Uniemens”.

Perché la formazione continua è così importante nel contesto lavorativo attuale?

“Il mercato del lavoro è in costante evoluzione. Le tecnologie progrediscono rapidamente e i processi produttivi mutano. Senza aggiornamenti costanti le competenze dei lavoratori rischiano di diventare obsolete e le imprese di perdere competitività”.

Quali benefici concreti possono ottenere le imprese partecipando ai vostri programmi?

“La formazione continua favorisce l’innovazione e migliora l’adattamento ai cambiamenti del mercato. Ciò contribuisce a una maggiore competitività e a una costante qualificazione e riqualificazione dei lavoratori”.

Come vede il futuro della formazione?

“Sono ottimista. Sempre più imprese stanno riconoscendo l’importanza di investire nella formazione dei dipendenti. Fondolavoro vuole realizzare un sistema formativo dinamico che risponda alle esigenze del mercato del lavoro, favorendo la crescita economica del Paese”.

Quali sono le principali sfide che Fondolavoro e il settore in generale devono affrontare?

“Una delle principali sfide è sensibilizzare le imprese, soprattutto le più piccole, sull’importanza della formazione continua. Spesso queste realtà sono concentrate sulle esigenze quotidiane e faticano a vedere la formazione come un investimento strategico. Un’altra sfida sicuramente da affrontare è l’aggiornamento costante dei programmi formativi alle rapide evoluzioni delle tecnologie”.

Come affrontare in concreto queste sfide?

“È necessario dare un crescente supporto diretto alle imprese, che è quello che facciamo a Fondolavoro, anche attraverso l’organizzazione di seminari e convegni. Partecipiamo attivamente ad eventi dedicati alle tematiche del lavoro e stiamo investendo sempre più nella comunicazione avvalendoci anche dei principali social network per promuovere e creare una nuova cultura della formazione continua”.

Check Also

Il Molise affascina con la Festa del contadino

Una manifestazione di successo per ricordare le origini contadine della terra molisana e riaffermare i …