Andare in pensione diventa sempre più difficile e se da un lato le persone sono costrette a fare i conti con i rialzi dell’età pensionabile, dall’altra gli assegni, erosi dall’inflazione e dalla perdita di potere di acquisto, risultano sempre più esigui. Quest’anno, poi, le pensioni minime saliranno di appena 1,8 …
Leggi tutto »Sharing mobility, stabile il mercato italiano
Dopo anni di crescita il settore della sharing mobility italiana è ormai maturo. Nonostante la riduzione dell’offerta, in termini di numero di servizi e veicoli disponibili, tra il 2023 e il 2024 il numero di noleggi totali e le percorrenze è rimasto sostanzialmente stabile, così come il fatturato complessivo del …
Leggi tutto »Dal Mase 393 milioni per il rafforzamento smart grid
Dal Mase oltre 393 milioni per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici, da finanziare a valere sull’investimento 1 Misura rafforzata: Rafforzamento smart grid della missione 7 REPowerEU del Pnrr, nell’ambito delle risorse assegnate da parte dell’Unione europea all’iniziativa Next Generation EU. Al fine di incrementare l’elettrificazione dei consumi grazie all’uso di …
Leggi tutto »Ispra, online il bilancio idrologico nazionale
È stato pubblicato nei giorni scorsi dall’Ispra il bilancio idrologico nazionale, aggiornato al 2023. L’Istituto ha fornito un quadro completo del quantitativo di risorse idriche disponibili nello scorso anno, ricostruendo trend e differenze rispetto ai valori medi del lungo periodo 1951-2023 e del trentennio climatologico 1991-2020. Il bilancio è stato …
Leggi tutto »Abruzzo, contributi a fondo perduto per abbattere interessi su finanziamenti ad aziende agricole
Pubblicato l’avviso FiRA per la concessione di contributi a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi passivi su finanziamenti erogati alle aziende agricole che hanno subito danni nella produzione per l’eccesso di pioggia verificatosi nello scorso anno e per la conseguente infezione da peronospora. Per far fronte alla crisi economica derivata …
Leggi tutto »Agroalimentare, presentato il Rapporto Ismea
Migliora l’agroalimentare italiano, sostenuto da una maggiore apertura internazionale che ha favorito i rapporti commerciali con l’estero e una più solida struttura produttiva e logistica, che ha alzato il grado di autonomia delle forniture rispetto ai fabbisogni alimentari. A rivelarlo il Rapporto sull’agroalimentare italiano di Ismea presentato nei giorni scorsi. Quest’anno …
Leggi tutto »Violenza contro le donne, Mattarella: “Numeri allarmanti”
Nei primi sei mesi del 2024, gli atti persecutori sono aumentati del 6%, mentre i maltrattamenti contro familiari e conviventi sono cresciuti del 15%. In entrambi i casi, le vittime sono soprattutto donne, rispettivamente il 74% e l’81%. In aumento anche le violenze sessuali, salite dell’8%, che nel 91% dei …
Leggi tutto »Bonus Natale, ampliata la platea di beneficiari
Aumenta la platea di beneficiari del “Bonus Natale”. Con i cambiamenti introdotti dal Dl 167/2024 (G.U. del 14 novembre 2024), infatti, saranno oltre 4,5 milioni i lavoratori dipendenti che potranno richiedere il contributo. Come già previsto potranno accedere al bonus i lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a …
Leggi tutto »Italia leader nella sicurezza alimentare
L’Italia conferma la propria leadership in termini di sicurezza alimentare, con il 99,5% dei campioni con residui al di sotto dei limiti di legge, mentre il settore agricolo continua a ridurre l’utilizzo di energia e le sue emissioni, inclusi i gas ad effetto serra, utilizzando gli agrofarmaci in maniera sempre …
Leggi tutto »Sicurezza sul lavoro, nuova norma per ambienti sospetti di inquinamento
È disponibile sul sito dell’Ente italiano di normazione la norma Uni En Iso 11958 che, in linea con la legislazione vigente, stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. Come sottolinea l’Inail, infatti, nonostante esistano rigorose norme in merito, in …
Leggi tutto »