mercoledì , Giugno 7 2023
Home / Comunicazione / Agricoltura, Pesca & Ambiente / Birra: ok al taglio delle accise per il 2023

Birra: ok al taglio delle accise per il 2023

Esprime soddisfazione il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida per il taglio delle accise per la birra previsto nel decreto Milleproroghe.

“È un ottimo risultato – ha commentato il ministro Lollobrigida – l’approvazione al Senato dell’emendamento, a prima firma De Carlo, al decreto Milleproroghe che prevede l’estensione del taglio delle accise per la birra. Grazie alla misura, infatti, si mettono a disposizione 8,15 milioni di euro per il 2023 e si mette in sicurezza il comparto brassicolo, consolidando il suo sviluppo e salvaguardando la produzione della birra italiana. Il Masaf e il governo Meloni sono in prima fila per rispondere alle richieste dei produttori, supportare la filiera della birra nazionale e mantenere alta la qualità dei prodotti. L’eccellenza del nostro made in Italy passa anche per le nostre birre e per la maestria dei nostri produttori, che continueremo a sostenere con il massimo impegno”.

La proroga del taglio delle accise incontra il parere favorevole anche delle associazioni di categoria che temevano un gravoso aumento a 2.99 dopo che in legge di Bilancio non erano stati trovati i fondi per la stabilizzazione a 2.94. La norma inserita nell’emendamento De Carlo al dl Milleproroghe fissa invece a l’aumento a 2.97.

“A nome di AssoBirra desidero esprimere un sincero ringraziamento al governo e ai partiti di maggioranza che hanno compiuto lo sforzo per rimediare in parte alla situazione che si era venuta a creare con la Legge di Bilancio”. Così il presidente di AssoBirra, Alfredo Pratolongo, ha commentato la notizia. “La birra in Italia è una bevanda da pasto – continua Pratolongo – ed è l’unica bevanda da pasto gravata da accise, un’anomalia che pesa su tutti, produttori, distributori e consumatori. Ridurre la pressione fiscale specifica per la birra contribuisce anche a promuovere e difendere il comparto birrario italiano rispetto al contesto internazionale, nel quale molti dei principali produttori, Germania e Spagna ad esempio, godono di un livello di accise anche quattro volte inferiore al nostro, che quindi favorisce la competitività̀ delle aziende ivi locate e l’importazione di birra in Italia, che da anni infatti supera ampiamente il 30 per cento”.

Check Also

In Molise raccolto un asparago da record, misura 4,12 metri

Un’immagine di comuni asparagi Il Molise non è nuovo a record agricoli. Dopo i tartufi …