sabato , Dicembre 2 2023
Home / Comunicazione / Agricoltura, Pesca & Ambiente / L’importanza della pesca sostenibile

L’importanza della pesca sostenibile

Un’importante opera di sensibilizzazione sui rischi di uno sfruttamento incontrollato ed eccessivo della pesca. E’ quanto mette in atto Marine Stewardship Council e lo fa concretamente attraverso una campagna che toglie la parola “pesci” dalla sua comunicazione e così facendo spinge l’interlocutore a immaginare un mondo senza di essi.

Firmata dall’agenzia creativa The Big Now/mcgarrybowen, la campagna è on air dal 24 febbraio fino al 12 marzo sui social con un video che con un voiceover tipico dei documentari racconta e descrive pesci che in realtà non sono presenti.  E con affissioni nella città di Milano che utilizzano diversi noti proverbi a cui manca qualcosa, invitando a una riflessione: se continueremo a fare le scelte sbagliate e a non agire, non ci saranno più pesci, né da pescare, né da mangiare e in questo caso, neanche nei modi di dire.

Gli oceani sono sottoposti a un’enorme pressione legata all’attività dell’uomo e al cambiamento climatico: ondate anomale ondate di calore, acidificazione delle acque e una pesca eccessiva e illegale che interessa oltre il 90% degli stock ittici stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di molte specie marine – spiega Francesca Oppia, Direttrice del programma MSC in Italia.

Come consumatori abbiamo un enorme potere di cambiare il mercato chiedendo ad aziende e retailers prodotti provenienti da pesca sostenibile e certificata. È arrivato il momento di esercitare questo potere, per il bene degli oceani e del mondo intero”.

“Ci siamo innamorati di questa campagna che sensibilizza su un grande tema e abbiamo voluto puntare a un messaggio semplice e diretto, che possa trasformarsi in azioni concrete e sostenibili – dichiara Alessia Oggiano, Co-Founder e Managing Director di The Big Now/mcgarrybowen.

Con questa nuova campagna, Marine Stewardship Council porta ancora una volta l’attenzione sull’oceano, componente essenziale per la sopravvivenza di tutti, perché indipendentemente da dove viviamo, il benessere dell’oceano è legato al nostro. Le risorse ittiche rappresentano una fonte alimentare e di reddito fondamentale per oltre 800 milioni di persone, ma c’è il rischio concreto che nei prossimi anni inizino a scarseggiare, con gravi conseguenze ambientali, sociali ed economiche.

Check Also

Vendemmia 2023, calo del 24 per cento

La vendemmia 2023 si sta rivelando peggio del previsto. Quest’anno, infatti, la produzione vitivinicola si …