sabato , Settembre 23 2023
Home / Comunicazione / Bandi & Opportunità / MPMI, incentivi per progetti di rigenerazione dei piccoli borghi

MPMI, incentivi per progetti di rigenerazione dei piccoli borghi

Una nuova opportunità per le micro, piccole e medie imprese localizzate o che intendono insediarsi ino dei 294 comuni assegnatari di risorse per l’attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (Allegato Comuni).

L’incentivo, che ammonta a 188 milioni di euro, è promosso dal ministero della Cultura ed è finalizzato al sostegno di iniziative imprenditoriali che contrastano lo spopolamento dei piccoli comuni e ne favoriscono il rilancio economico ed occupazionale.

Il bando è rivolto a tutte le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore.

I progetti proposti devono essere in linea con la progettazione del Comune di riferimento e avere due possibili obiettivi: l’efficientamento energetico, progetti dimostrativi nelle PMI e misure di sostegno, oppure la protezione, lo sviluppo e la promozione dei beni turistici pubblici e dei servizi turistici. In entrambi i casi almeno il 50 per cento delle risorse stanziate devono essere destinare a misure che mitighino i cambiamenti climatici.

Il contributo massimo previsto è di 75mila euro ed i progetti proposti possono avere un valore massimo di 150mila euro, da realizzare in 18 mesi e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto e nella misura massima del 90 per cento del progetto imprenditoriale ammissibile e, comunque, per un importo massimo del contributo pari a 75mila euro. La quota è elevabile al 100 per cento in caso di nuove imprese da costituirsi entro 90 giorni o imprese con titolarità prevalente giovanile e/o femminile.

Il contributo può essere richiesto a partire dalle ore 12:00 dell’8 giugno 2023 fino alle ore 18:00 dell’11 settembre 2023 esclusivamente tramite via telematica sul sito Invitalia.

Check Also

Start 4.0, 6 milioni di euro per progetti di innovazione della Pmi

Dal Pnrr arrivano 6 milioni di euro con contributi a fondo perduto per finanziare progetti …