lunedì , Dicembre 4 2023
Home / Comunicazione / Bandi & Opportunità / Pmi: parte il Voucher per consulenza in innovazione

Pmi: parte il Voucher per consulenza in innovazione

Una misura che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle Pmi e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Con una dotazione finanziaria per l’attuazione dell’intervento pari a 75 milioni di euro, il ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha fissato i termini e le modalità di invio delle domande riguardanti l’accesso alle agevolazioni del “Voucher per consulenza in innovazione” per le piccole e medie imprese.

L’intervento, finalizzato a supportare la trasformazione tecnologica e digitale delle Pmi e delle reti di impresa che operano sul territorio nazionale, consiste in un contributo alle spese effettuate dalle imprese a fronte delle prestazioni di consulenza rese da un manager dell’innovazione qualificato o da una società di consulenza iscritti nell’apposito elenco costituito dal ministero.

L’apertura dello sportello “Voucher per consulenza in innovazione” fa seguito, all’avviso pubblico del ministero riguardante la “costituzione dell’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza accreditate” che dovranno supportare le imprese beneficiarie del voucher nei progetti di innovazione tecnologica e, nello specifico, nell’applicazione delle seguenti tecnologie abilitanti: big data e analisi dei dati, cloud, fog e quantum computing, cyber security, tecnologie della Next Production Revolution nei processi aziendali, simulazione e sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA), robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva e stampa tridimensionale, internet delle cose e delle macchine, integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali, programmi di digital marketing, programmi di open innovation.

L’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza accreditati presso il ministero è consultabile esclusivamente dalle imprese che presenteranno istanza per le agevolazioni.

I soggetti che intendono fare richiesta per gli incentivi dovranno compilare le domande dal 26 ottobre al 23 novembre 2023 esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it.

Le imprese e le reti di impresa che avranno compilato la domanda potranno successivamente procedere con l’invio dell’istanza di accesso alle agevolazioni a partire dal 29 novembre 2023.

Il “Voucher”, concedibile in regime de minimis, consisterà in un contributo:

  • pari al 50 per cento dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro, per le micro e piccole imprese;
  • pari al 30 per cento dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro, per le medie imprese;
  • pari al 50 per cento dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro, per le reti di imprese.

Check Also

Due mln per i ristori delle aziende bufaline

Arrivano dal Masaf due milioni di euro a sostegno delle aziende bufaline colpite dalla brucellosi e …