sabato , Giugno 3 2023
Home / Comunicazione / Bandi & Opportunità / Premio per lo sviluppo sostenibile, online il bando

Premio per lo sviluppo sostenibile, online il bando

È partita la 13esima edizione del Premio per lo sviluppo sostenibile. Il premio è rivolto a imprese consolidate, startup e amministrazioni locali che si distinguono particolarmente per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali, climatici ed economici, nonché per il loro potenziale di diffusione.

Istituito nel 2009 per iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e di Ecomondo-Italian exhibition group, il premio punta a promuovere buone pratiche, iniziative e tecnologie di successo della green economy italiana.

Quest’anno il Premio sarà articolato in tre settori:

  • Imprese/startup e amministrazioni locali per la Mobilità sostenibile, in collaborazione con il Green city network e l’Osservatorio nazionale sharing mobility;
  • Imprese/startup per l’Economia circolare, in collaborazione con il Circular economy network;
  • Imprese/startup e amministrazioni locali per la Gestione circolare delle acque, con la partecipazione di Enea.

Il premio per la Mobilità sostenibile è pensato per progetti e azioni per la riorganizzazione dello spazio stradale, del territorio e della logistica urbana, per il miglioramento del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, ma anche per la facilitazione della mobilità attiva, i progetti di Uvar e altri tipi di restrizioni sui veicoli privati, veicoli puliti nonché per la gestione della mobilità aziendale.

Il secondo settore di riferimento è dedicato a progetti e/o attività innovative per il riciclo dei rifiuti o per prodotti progettati per essere facilmente riciclabili, realizzati con materiali riciclati o attraverso tecniche di simbiosi industriali o utilizzo condiviso.

Infine il premio per la Gestione circolare delle acque è destinato a progetti, attività, servizi innovativi per il risparmio idrico, il contenimento delle perdite, il riutilizzo di acque reflue in agricoltura, il recupero di materie prime e fertilizzanti da acque reflue urbane e industriali e dai fanghi di depurazione,  l’utilizzo di quest’ultimi per la produzione di biogas e bioplastiche e la valorizzazione a biometano.

I progetti di riferimento possono essere anche in corso di realizzazione, ma aziende e amministrazioni potranno iscriversi a uno solo dei tre settori. La partecipazione è libera e gratuita. Il termine ultimo per l’invio della domanda è fissato al 30 Giugno 2023, mentre la premiazione finale avverrà ad Ecomondo, alla Fiera di Rimini, il giorno 9 novembre 2023.

Sul sito www.premiosvilupposostenibile.org è possibile trovare il regolamento e i form di adesione ai diversi settori del Premio.

Check Also

Premio Danila Bragantini per l’innovazione in ortofrutta

Entra nella sua fase finale il Premio Danila Bragantini, l’oscar dell’innovazione in ortofrutta promosso per il …