In queste settimane il parlamento è impegnato sulla Legge di stabilita, a seguito del Def e della nota accompagnatoria.
Da un lato, il governo è convito della bontà delle sue proposte, mirate a far crescere economicamente l’Italia, la sua produttività, a ridurre le disuguaglianze sociali e il debito pubblico. Dall’altro, come noto, l’Ufficio parlamentare di bilancio, Istat, Banca d’Italia, Corte dei Conti, Inps e Comunità europea hanno espresso forti perplessità sulla bontà di questa proposta di legge e, non sono pochi gli economisti che affermano che questa manovra non porterà crescita ma, al contrario, aggraverà ancor più la situazione economica del nostro Paese causando anche l’incremento del debito pubblico.
Molto del futuro del nostro Paese, del benessere degli italiani, dei giovani, e della capacità delle nostre imprese di competere efficacemente nei mercati interni e internazionali, dipende dall’esito
del questa legge.
Per capire come stanno veramente i fatti, l’associazione “Via Italia” organizza un incontro a Bologna, per porre a confronto tre visioni di politica economica, per analizzare il Def, la proposta di legge di
stabilità e suggerire le attività che dovrebbero essere poste in atto per consentire all’Italia di tornare a crescere.
“Via Italia”, associazione culturale nata nel marzo 2017 dalla federazione delle liste civiche e che ha giá all’attivo una ventina di eventi, prosegue nell’organizzazione di incontri pubblici offrendo confronti con i principali protagonisti della scena politico-economica italiana. L’associazione, infatti, ha adottato tra le sue mission il progetto “Academy”, volto a stimolare la formazione mediante occasioni di confronto ed approfondimento dei principali temi che pervadono la nostra società.
Competenze, esperienze ed organizzazione sono i tre pilastri ai quali “Via Italia” si affida per affrontare la complessità ed orientarsi nell’era della post-veritá.
Il dibattito accademico sul tema “Prospettive di crescita: il Def e le sue scelte, la legge di bilancio 2019, la sostenibilitá economica, le prospettive del Paese nei prossimi 5 anni” si svolgerà a Bologna venerdì 16 novembre alle 16:00 presso la Johns Hopkins University (in via Beniamino Andreatta 3). Intende andare nella direzione di riaffermare con forza il metodo scientifico, unica stella polare nel mare della disinformazione. Le analisi e le considerazioni di Michele Boldrin, Andrea Roventini e Filippo Taddei, moderati da Graziella Bertocchi, intendono contribuire a far comprendere il Documento di economia e finanza (Def), gli obiettivi di finanza pubblica, la legge di bilancio 2019 e le scelte di politica economica dell’attuale governo alle prese con la manovra finanziaria al vaglio del Parlamento, con
un focus del loro impatto sulle famiglie, sui lavoratori, sulle imprese, sulla sostenibilità pensionistica, istruzione e servizi pubblici.
(Gia.Cas.)