Tre nuovi corsi da parte dell’Enuip, l’ente di formazione dell’Unsic.
Il primo è in Calabria e si tratta del corso Somministrazione Alimenti e Bevande autorizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria – con determinazione registro settore n° 2 del 4 settembre 2018 – e riconosciuti a livello nazionale. I corsi, in modalità FAD, possono essere seguiti indipendentemente dall’ubicazione e negli orari e giorni più rispondenti alle esigenze personali. Solo per l’esame finale è prevista la presenza di persona presso la nostra sede a Polistena (Reggio Calabria). Il costo è di 500 euro, Iva esente.
Per informazioni o iscrizioni contattare la sede nazionale Unsic in via Angelo Bargoni 78, Roma, tel. 06-58333803, e-mail info@enuip.it o la sede operativa a Polistena: via Catena 40, tel. 0966-382631, e-mail calabria@enuip.it.
Altra opportunità è offerta dai corsi di lingua straniere e italiano per stranieri per lavoro, studio o semplicemente per motivi personali. L’iniziativa è organizzata a Roma in collaborazione con la Scuola di Lingue San Pietro, che dispone di numerose sedi in tutta Roma. Lingue: Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Cinese, Arabo.
La missione della scuola di lingue San Pietro è di offrire e diffondere la conoscenza delle lingue in modo completo, flessibile, fluido e in continuo rinnovamento. La competenza degli insegnanti consente di rispondere in modo concreto e adeguato alle esigenze di ciascuno studente, proponendo anche percorsi personalizzati.
Per informazioni: tel. 06-58333803, e-mail info@enuip.it.
Altra offerta formativa in calendario è la seconda edizione del corso e-learning Paghe e contributi. L’Enuip, in collaborazione con il Caf Imprese, sta organizzando la seconda edizione del
corso e-learning Paghe e contributi della durata complessiva di 50 ore. L’iniziativa prevede il coinvolgimento di docenti esperti con un’esperienza pluriennale in materia e sarà articolato nei seguenti moduli didattici:
Modulo 1. Rapporti di lavoro subordinati: norme, adempimenti, gestione rapporto di lavoro:
Statuto dei lavoratori e tipologie contrattuali: CCNL, contratti di secondo livello, rapporti atipici;
Relazioni sindacali;
Cessazione del rapporto di lavoro;
Enti previdenziali e assistenziali;
Comunicazione Unica d’Impresa e Comunicazione agli enti: Unilav;
Lettera di assunzione e Inquadramento contrattuale: Qualifica, Livello
Modulo 2. Calcolo retribuzione:
Elementi fissi e invariabili;
Scatti di anzianità e automatismi vari;
Busta paga, cedolino, Lul;
Anf;
Trasferte;
Calcolo dei contributi Inps;
Calcolo delle imposte (Irpef e addizionali);
Detrazioni e deduzioni;
Previdenza complementare;
Calcolo retribuzione con simulazioni manuali;
Conguagli fiscali, previdenziali e di di fine anno.
Modulo 3. Eventi Inps/Inail:
Malattia, Maternità ed Infortunio;
Permessi L.104 e congedi parentali;
Donazione sangue.
Modulo 4. Trattamento di fine rapporto
Aspetti generali, accantonamento, destinazione, liquidazione competenze di fine rapporto;
Calcolo del Tfr: simulazioni ed esercizi pratici.
Modulo 5. Adempimenti fiscali e previdenziali
Oneri carico azienda: adempimenti mensili, F24, Uniemens;
Modello Cud;
Modello 770;
Autoliquidazione Inail;
Conguagli 730-4.
Il costo per la partecipazione al corso per gli esterni è di 250,00 euro, ma per coloro che sono segnalati o fanno parte del network Unsic, è di 150.00 euro (Iva esente).
Per maggiori informazioni, contattare Elisa Sfasciotti presso la sede nazionale, ai seguenti recapiti: tel. 06-58333803, e-mail: e.sfasciotti@enuip.it.