
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri lancia la nuova missione di Solidarietà Digitale. L’iniziativa, con il supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, si concentra sul rientro a scuola, offrendo soluzioni innovative e servizi digitali gratuiti a sostegno di studenti, insegnanti ed istituti scolastici.
La missione pone l’innovazione al servizio di percorsi di apprendimento efficaci ed inclusivi. Perché nessuno rimanga indietro.
In questa fase, la ripartenza della scuola è un aspetto cruciale per i ragazzi e le loro famiglie. Il digitale può svolgere un ruolo fondamentale per arricchire l’apprendimento degli studenti degli istituti di ogni ordine e grado, per facilitare la didattica con metodologie innovative e promuovere percorsi di apprendimento mirati a soddisfare particolari esigenze e fornire materiale aggiuntivo al corpo docente.
Nella prima missione, tra marzo ed agosto 2020, Solidarietà Digitale ha consentito a centinaia di imprese ed associazioni di mettere a disposizione della comunità servizi digitali e strumenti tecnologici per affrontare la fase della chiusura delle attività per l’emergenza sanitaria. Dalle piattaforme di smart working avanzate, ai servizi pubblici o specialistici online, dalla consulenza medica a quella professionale, passando per le piattaforme e-learning dedicate a studenti e professionisti, fino alla possibilità di informarsi gratuitamente, l’iniziativa ha svolto un ruolo chiave nella quotidianità di molti cittadini, registrando oltre 11 milioni di accessi sul sito dedicato.
La nuova missione di Solidarietà Digitale promuove servizi digitali per il mondo della scuola, come strumenti efficaci per la didattica digitale integrata, piattaforme avanzate di e-learning, contenuti didattici digitali di qualità, opportunità di formazione per i docenti ed esercizi innovativi per sostenere gli studenti nello studio. Tutti i servizi, messi disposizione da aziende ed associazioni, saranno accessibili gratuitamente attraverso il sito dedicato.
Fonte: Ministero Innovazione