giovedì , Aprile 24 2025
Home / Archivio notizie / Oltre frontiera / Da Sydney a Copenaghen la Settimana della cucina italiana del mondo

Da Sydney a Copenaghen la Settimana della cucina italiana del mondo

Si è aperta il 13 novembre l’ottava edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo (Scim), che fino al 19 novembre animerà ambasciate, consolati, istituti italiani di cultura e uffici dell’Istituto commercio estero di tutto il mondo per celebrare i prodotti agroalimentari e la cucina italiana.

L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare all’estero le eccellenze del settore enogastronomico italiano, sostenendo le esportazioni, l’internazionalizzazione e i flussi turistici in entrata.

Dal titolo “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto” prevede oltre mille eventi, fra seminari di approfondimento sulla dieta mediterranea, incontri con operatori di settore, formazione, classi dimostrative ed incontri con gli chef.

Australia, Danimarca, Portogallo, Kosovo, Sri Lanka, Ucraina, Senegal, Corea del Sud, Polonia sono solo alcuni dei paesi che ospiteranno i tanti eventi in programma.

A Sydney le sedi dell’Istituto italiano di cultura di e l’agenzia Ice hanno realizzato l’evento “Perle culinarie della Lombardia orientale: un viaggio gourmet”, alla scoperta di vini e cibo tradizionali delle province orientali della Lombardia (Brescia, Mantova, Cremona e Bergamo).

A Copenaghen oltre alla cena d’inaugurazione con le eccellenze italiane, sono previste diverse giornate di “merenda all’italiana” al Nimb accompagnate dalle esibizioni del soprano italiano Margherita Canu-Graham, ma anche masterclass di cucina italiana, degustazioni di Chianti Classico e olio extravergine di oliva Dop. Inoltre, in occasione della Scim alcuni ristoranti italiani proporranno menù speciali realizzati ad hoc.

In Portogallo la Settimana della cucina italiana nel mondo pone particolare attenzione sul tema del benessere a tavola che, insieme al gusto rappresenta un binomio fondamentale per la sostenibilità alimentare e per la salute dell’uomo e del pianeta.

A Dakar, in occasione della Scim, l’Istituto italiano di cultura ha trasmesso in anteprima sui suoi canali il docu-film “Yaye Senegal” (Mamma Senegal), frutto del progetto di scambio culinario tra chef italiani e senegalesi. Promosso dall’Istituto e realizzato da Upset Studios il documentario esplora le potenzialità tra i prodotti senegalesi e la tradizione culinaria italiana.

In Svezia, tra la presentazione del libro “Den Goda Maten” (“Il Buon Cibo”), degustazioni di vini e prodotti tipici, masterclass e laboratori di cucina per le scuole, il programma della settimana è talmente ricco che si chiuderà il 27 novembre.

Infine, in Ucraina la Settimana della cucina italiana sarà tutta all’insegna della solidarietà. Per esprimere vicinanza alla popolazione, nell’ambito del programma “Taste of Peace” sviluppato dall’Associazione Communitas Toscana, si terranno quattro masterclass culinarie destinate aik giovani ucraini, soprattutto sfollati interni, in cui il pizza-chef Stefano Canosci proporrà ricette economiche, semplici e basate su ingredienti reperibili anche in un contesto dove la disponibilità di prodotti è limitata.

Check Also

rafforzamento smart grid

Dal Mase 393 milioni per il rafforzamento smart grid

Dal Mase oltre 393 milioni per favorire l’elettrificazione dei consumi energetici, da finanziare a valere …