“Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani, credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non è possibile. Oggi dobbiamo vivere, oggi è la nostra responsabilità. Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo stesso. Si tratta di vivere il tempo che ci è dato …
Leggi tutto »Fondate le richieste di dimissioni della Lagarde
Le affermazioni della Presidente della Bce sono state devastanti per l’Italia – sul crollo della borsa e sull’aumento dello spread tra Btp e Bund tedeschi – e per lo scivolone delle borse europee che hanno perso 800 miliardi di euro. Un disastro economico che va sanzionato. Ha fatto benissimo il …
Leggi tutto »Il disorientamento di Caf, patronati e Caa: servizi di pubblica necessità o commerciali?
ROMA – I Caf, i patronati, i Centri di assistenza agricola, enti vigilati dai ministeri, sono servizi di pubblica utilità e come tale debbono rimanere aperti? I decreti ministeriali dell’8 marzo e dell’11 marzo con le ultime direttive non hanno sciolto il nodo che coinvolge oltre 20mila sedi operative aperte …
Leggi tutto »Covid-19, in preda alle difficoltà
Il momento pandemico che stiamo vivendo richiede ovviamente, come abbiamo sottolineato più volte, d’intervenire in modo generalizzato e con ogni decisione utile per impedire che il contagio si allarghi e per assicurare a chi ne viene contaminato di essere garantito nelle cure e nella salute. È altrettanto vero in ogni …
Leggi tutto »La vita ai tempi del coronavirus
Da un po’ in Italia stiamo vivendo momenti difficili per l’allargarsi del Covid-19 definito più comunemente Coronavirus. Tra i Paesi più attaccati dalle infezioni, cerchiamo di difenderci al meglio in attesa che virologi ed infettivologi studino bene la natura del virus, la sua origine e soprattutto le terapie per debellarlo. …
Leggi tutto »Covid-19 e virus nazionalista
“Comprendiamo che l’emergenza coronavirus stia mettendo sotto pressione le istituzioni e la stessa comunità scientifica, alla ricerca di un difficile equilibrio tra le prioritarie ragioni di salute pubblica e la necessità di non mettere in ginocchio il sistema sotto il profilo economico, sociale e di immagine internazionale, tuttavia gli attacchi …
Leggi tutto »Qualche riflessione sul coronavirus
L’umanità, come in tante altre circostanze della storia, sta attraversando un serio problema che è quello della diffusione di un virus, denominato coronavirus, che è stato isolato allo Spallanzani di Roma, ma contro il quale purtroppo non abbiamo ancora una terapia certa e risolutiva. Ha causato finora sfortunatamente qualche migliaio …
Leggi tutto »Idee per la giustizia sociale
Da anni ci sforziamo di analizzare e descrivere la forma inaccettabile delle diverse società in cui l’umanità ha cercato di organizzare la convivenza tra gli esseri umani. Tranne le rare eccezioni di alcune comunità strutturate secondo una forma comunistica di gestione comune dei beni, nel corso di quella che chiamiamo …
Leggi tutto »Nuove situazioni di diseguaglianza
Libertà, eguaglianza e fraternità sono i tre principi che la cultura illuminista ha individuato per costruire una società il più possibile orientata alla giustizia sociale. Sono ideali per la verità solo in minima parte realizzati storicamente e tra l’altro anche a macchia di leopardo a livello territoriale. Il marxismo e …
Leggi tutto »Difficoltà e speranze nel 2020
Le difficoltà che vive l’Italia ormai da anni sono sotto gli occhi di tutti. I dati Istat per il 2019 presentano una realtà demografica con una forte contrazione della natalità che rende l’età media della popolazione sempre più alta e fotografa un Paese con un pericoloso invecchiamento dei suoi abitanti. …
Leggi tutto »