lunedì , Giugno 5 2023
Home / webmaster (page 5)

webmaster

A proposito del discorso di Draghi

recovery fund

Mario Draghi ha tenuto nei due rami del Parlamento un discorso ampio, sincero, pacato, talora schietto ma anche edulcorato in alcuni passaggi e da libro dei sogni in altri. Forse il merito più importante del nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri è stato quello di aver fotografato con estrema freddezza …

Leggi tutto »

Il vaccino, bene comune

È ormai da più di un anno che stiamo lottando contro una diffusione del Coronavirus le cui origini secondo l’OMS sarebbero negli animali, anche se non ci dicono ancora il sistema di penetrazione del virus in talune specie di essi; dunque, come suol dirsi, la ricerca è ancora work in …

Leggi tutto »

Italiani nel mondo: dalla parte nostra

Molto importante per la definizione del made in Italy è il noto Accordo di Madrid firmato il giorno 14 aprile del 1891 che l’Italia ha integrato nel suo ordinamento dopo averlo ratificato con la nota legge n. 676 del 1967 in cui viene specificato come l’apposizione del “made in…” aveva …

Leggi tutto »

Merito e giustizia sociale

Nella storia dell’umanità e delle diverse comunità in cui essa si è organizzata la costruzione di una società solidaristica e di un’economia della condivisione ha avuto realizzazioni alquanto limitate rispetto a quelle in cui a prevalere è stata la concezione dell’affermazione individualistica ed egoistica della competizione. Nonostante le tante elaborazioni …

Leggi tutto »

Riflessioni sulla sofferenza

La malattia e la sofferenza sono parte dell’esistenza umana la quale, come è evidente a chiunque, è costituita da aspetti positivi e negativi. Una condizione patologica insorge quando in un organismo vivente si spezzano equilibri organici, funzionali o psichici e s’interrompe di conseguenza ciò che definiamo positivamente la salute come …

Leggi tutto »

La crisi del governo

Quando si è aperta la crisi del governo Conte bis l’ho vista subito come la conseguenza della decadenza della politica tout court ed ho portato alla memoria il pensiero profetico di Pier Paolo Pasolini che già nel 1975 così affermava “Prevedo la spoliticizzazione completa dell’Italia: diventeremo un gran corpo senza …

Leggi tutto »

“Eco-agricoltura”, per pochi

C’è il serio rischio che gran parte dell’agricoltura italiana possa incappare in un disastroso Ko finanziario. E questo perché la Commissione europea pensa di accentrare la maggior parte degli investimenti finanziari pubblici e privati sulle cosiddette attività sostenibili in stretta correlazione col Green New Deal (Nuovo Patto Ambientale). In breve, …

Leggi tutto »

I problemi della sinistra

La ricerca sulla sinistra sembra finalmente avviata. Le destre hanno avviato da tempo la loro ricostruzione. I rischi per la democrazia dipendono anche da questo squilibrio, perché è viva quando la dialettica culturale, politica e sociale è forte. C’è chi punta ad unificare i soggetti politici esistenti, in parte residui …

Leggi tutto »

Perché la scuola fuoriesce (ingiustamente) a pezzi dal Covid

Dad o “in presenza”: perché l’immagine della scuola esce (ingiustamente) a pezzi dal Covid L’ultima lettera aperta è sottoscritta dai docenti del liceo classico “Tasso” di Roma. Simbolo dell’establishment della Capitale. Qui s’è diplomata gente come Massimo D’Alema e Giovanni Floris. I prof firmatari esprimono “sgomento” per la decisione ministeriale …

Leggi tutto »

La teoria del maestro Manzi

Era giusto rientrare a scuola in presenza o no? È facile dirlo ora ma qualcuno aveva proposto, già alla fine di giugno, di non riaprire e aveva profetizzato la chiusura delle scuole, qualora ci si fosse intestarditi a tornare in presenza, al 15 di ottobre, sbagliando, nel suo vaticinio, solo di …

Leggi tutto »