La Regione Veneto ha aperto le candidature per ottenere contributi a fondo perduto destinati a imprese agricole e aziende di trasformazione e commercializzazione del settore vitivinicolo. Questa opportunità fa parte del Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027. Possono accedere alla misura “investimenti” sia le aziende agricole che le imprese …
Leggi tutto »Ismea: l’agroalimentare italiano conquista i mercati esteri
Un’agricoltura in crescita sia per produzione sia per valore aggiunto. Le stime Istat per il 2024 registrano un aumento delle coltivazioni, dell’allevamento e delle attività secondarie, mentre i servizi agricoli sono in calo. È stata una buona annata per frutta, verdura fresca e vino, meno per cereali, olio d’oliva e …
Leggi tutto »Ue: servono prove a sostegno del nucleare
La Commissione europea ha lanciato un appello per presentare prove a favore del fabbisogno di investimenti del settore nucleare nell’Ue. Secondo la Commissione l’appello rappresenta un importante processo consultivo e un’opportunità per raccogliere contributi da parte delle parti interessate e del pubblico, i cui risultati confluiranno nel lavoro della stessa …
Leggi tutto »Avversità climatiche: nuovi strumenti per la gestione dei rischi in agricoltura
Nel 2024, il settore agricolo italiano ha dimostrato una crescente attenzione verso la gestione del rischio, con valori assicurati delle colture vegetali che hanno superato i 9,6 miliardi di euro. Questo rappresenta un incremento del 5% rispetto alla media del periodo 2019-2021, prima degli impatti inflazionistici del 2022-2023. Inoltre, in …
Leggi tutto »Vitigni resistenti e Tea: innovazione e sostenibilità per la viticoltura di domani
Un incontro per fare il punto su due temi strategici per la viticoltura del futuro, i vitigni resistenti e le Tea (Tecnologie di evoluzione assistita), organizzato dal Crea a Vinitaly 2025, la fiera del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali in corso dal 6 …
Leggi tutto »Vinitaly 2025, parola d’ordine: internazionalizzazione delle imprese
Inaugurata domenica 6 aprile la 57esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati in programma fino al 9 aprile a Veronafiere. In un momento difficile per il mercato dell’export, Vinitaly 2025 vuole affermare più che mai il suo ruolo di acceleratore per il vino italiano nel …
Leggi tutto »Casalasco: non solo pomodoro
La società agricola Casalasco, impegnata dal 1977 nella valorizzazione del pomodoro e del pisello attraverso filiere integrate, investe nella diversificazione e si prepara a lanciare una nuova iniziativa innovativa. Quest’anno, infatti, verrà avviata una terza filiera dedicata alla coltivazione e trasformazione del basilico, simbolo dell’eccellenza agricola italiana. Il Gruppo, prima …
Leggi tutto »Consorzi Ig: Origin Italia apre a cinque nuovi soci
Origin Italia, l’Associazione italiana Consorzi Indicazioni geografiche apre a cinque nuovi Consorzi di tutela, allargando così la lista di quelli riconosciuti dal Masaf. Nata nel 2006 come Aicig, Associazione italiana Consorzi Indicazioni geografiche, riunisce i Consorzi di tutela dei prodotti agroalimentari Dop, Igp e ha il compito di essere soggetto …
Leggi tutto »Fondo innovazione: ulteriori 75 mln di euro per il bando 2024
Un ulteriore stanziamento per finanziare investimenti tecnologici volti a sostenere la realizzazione e lo sviluppo di progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura. Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, in seguito all’elevato numero di domande di accesso alle agevolazioni del …
Leggi tutto »Agricoltura è: all’inaugurazione il presidente Mattarella
Un villaggio a Roma dedicato all’agricoltura per celebrare i Trattati di Roma del 1957. Dal 24 al 26 marzo, Piazza della Repubblica si trasformerà in un centro pulsante dedicato al mondo dell’agricoltura con l’iniziativa “Agricoltura è”. La cerimonia di inaugurazione vedrà la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e …
Leggi tutto »