domenica , Giugno 30 2024
Home / Comunicazione / Bandi & Opportunità / Lazio, occupazione: incentivi per il ricambio generazionale

Lazio, occupazione: incentivi per il ricambio generazionale

Continua, con la seconda edizione di “Patto tra generazioni – Incentivi per il ricambio generazionale nel lavoro e nell’impresa” l’impegno della Regione Lazio nella sua azione mirata di sostegno all’occupazione di specifici target della popolazione, visto anche il perdurare della crisi economica e occupazionale aggravata ancora di più dalla crisi energetica e dagli strascichi della pandemia.

In particolare, in continuità con la prima edizione, la misura decide di continuare ad intervenire sull’inserimento lavorativo e occupazionale con interventi rivolti sia alle persone che al sistema delle imprese, sostenendo l’accesso al mercato del lavoro.

L’avviso raccoglie le sfide della nuova fase di programmazione del Fondo sociale europeo plus (FSE+) e della politica di coesione dell’Unione europea con riferimento all’Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” (OP 4).

L’obiettivo è quello di rendere più efficace la misura senza gravare sulle imprese in termini di maggiori oneri burocratici, sostenendo così la positiva ripresa delle dinamiche occupazionali del territorio in atto, favorendo sia la creazione di opportunità concrete per coloro che si affacciano per la prima volta sul mercato del lavoro sia un corretto e positivo ricambio generazionale nelle posizioni lavorative operanti nelle singole realtà imprenditoriali.

La finalità ultima è quella di continuare a rispondere alle esigenze del territorio della Regione in termini di occupazione, crescita professionale ed integrazione sociale di soggetti con maggiori difficoltà, quali i giovani under 35, favorendo più ampi processi di accesso e partecipazione al mondo del lavoro.

Oggetto dell’avviso l’assegnazione di incentivi economici per incrementare l’occupazione di giovani lavoratori under 35, attraverso l’assunzione a tempo indeterminato (compreso il contratto di apprendistato) in contesti aziendali in cui sono presenti lavoratori che maturano il diritto alla pensione al massimo entro 24 mesi dall’attivazione della misura.

Destinatari della misura sono giovani inoccupati o disoccupati di età compresa tra 18 e 35 anni (36 anni non compiuti), italiani o stranieri, residenti o domiciliati nel Lazio insieme a lavoratori senior prossimi al raggiungimento dei requisiti pensionistici.

I giovani under 35 che verranno assunti grazie all’utilizzo degli incentivi, al momento della presentazione della domanda di partecipazione devono trovarsi nella condizione di lavoratori disoccupati ai sensi della normativa nazionale vigente.

Lo stato di disoccupazione è attestato dalla data di rilascio della Did (Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro). Se stranieri extracomunitari, i destinatari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità che consenta l’esercizio di un’attività lavorativa.

Beneficiarie degli incentivi le imprese che assumono, o abbiano assunto dal 01/01/2022 al 31/12/2022 con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (compreso il contratto di apprendistato).

Con riferimento alle grandi imprese, l’incentivo può essere riconosciuto per un numero massimo di 20 nuove assunzioni.

Le domande presentate saranno esaminate secondo il procedimento “a sportello” e la loro istruttoria avverrà, con cadenza mensile, secondo l’ordine cronologico di presentazione a prescindere dalla tipologia di incentivo. Le domande verranno accolte nei limiti delle risorse disponibili.

Check Also

ecobonus

Ecobonus-Retrofit: dal 1° luglio al via le domande

Ripartono gli ecoincentivi per prenotare i contributi per l’acquisto e l’installazione, su veicoli di categoria …