giovedì , Dicembre 7 2023
Home / Comunicazione / Bologna, nasce l’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia

Bologna, nasce l’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia

MeteoL’Italia si dota di una struttura nazionale in grado di fornire informazioni integrate sulle evoluzioni meteorologiche e climatiche. Una norma contenuta nella manovra economica disciplina compiti, organizzazione e stanziamenti necessari al funzionamento della nuova Agenzia denominata “ItaliaMeteo”, che ha l’obiettivo di razionalizzare e organizzare i prodotti e servizi meteorologici, nonché i soggetti operanti in questo settore, raccordando le necessità operative con la ricerca e le necessità delle amministrazioni. Inoltre, svolgerà un ruolo positivo nel mantenimento e sviluppo del settore privato agente nel crescente mercato delle informazioni ambientali.

Fatte salve “le specifiche competenze delle Forze Armate per gli aspetti riguardanti la difesa e la sicurezza nazionale”, i compiti di “ItaliaMeteo” sono, tra gli altri, “l’elaborazione, lo sviluppo, la realizzazione e la distribuzione di prodotti e servizi per la previsione, valutazione, il monitoraggio e la sorveglianza
meteorologica e meteo-marina”, con “l’omogeneizzazione dei linguaggi e contenuti per un‘efficace informazione alla popolazione”.

E ancora, è compito di “ItaliaMeteo”, “l’approfondimento della conoscenza con specifiche attività di ricerca e sviluppo nel campo delle previsioni”, “la realizzazione, lo sviluppo e la gestione di reti convenzionate e non, sistemi e piattaforme di interesse nazionale per l’osservazione e la raccolta dati, per le telecomunicazioni e la condivisione, l’interoperabilità e l’interscambio di dati e informazioni”. Tra i compiti dell’agenzia, si legge nel testo, anche “l‘elaborazione, sviluppo e distribuzione di prodotti e servizi climatici, attività di comunicazione e informazione, la partecipazione a progetti europei e internazionali, la promozione dell’attività di partenariato con soggetti privati”.

La normaprevede importanti risorse per finanziare investimenti tecnologici nello specifico settore, pari a due milioni di euro nel 2019 e tre milioni per ciascuno degli anni 2020 e 2021, nonché un milione per l’anno 2018, cinque per il 2019 e sette annui a decorrere dal 2020 per garantire il soddisfacimento delle esigenze di funzionamento e di personale dell’Agenzia, il cui numero complessivo massimo sarà di 52 unità.

Viene inoltre costituito dallo stesso articolo 51 della manovra un Comitato di indirizzo per la meteorologia e la climatologia, composto di tredici esperti del settore, che rappresenterà l’Italia nelle sedi europee e  nell’immediato predisporrà lo statuto dell’Agenzia, verificando risorse e attività che vi dovranno confluire. Successivamente alla piena operatività, il Comitato assumerà le funzioni di indirizzo e vigilanza sull’attività dell’Agenzia “ItaliaMeteo”.

(Gi.Ca.)

 

 

Check Also

Mecspe di Bari chiude con successo e replicherà a marzo

Sono stati 14.715 i professionisti che dal 23 al 25 novembre hanno riempito i padiglioni della Nuova Fiera …