mercoledì , Marzo 26 2025
Home / Comunicazione / Primo piano / Registro imprese storiche, il riconoscimento per i marchi centenari italiani

Registro imprese storiche, il riconoscimento per i marchi centenari italiani

imprese storiche

Unioncamere, insieme alle Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato riaprono le iscrizioni al Registro imprese storiche per valorizzare le imprese che hanno già compiuto 100 anni nel 2023 o li compiranno nel 2024.

Il Registro, istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, vuole premiare quelle imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”.

Le imprese, iscritte nel Registro nazionale delle imprese storiche, hanno ricevuto dalle Camere di commercio l’attestato di iscrizione e si possono insignire così dello speciale marchio Impresa storica d’Italia.

Il Registro coinvolge tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica, operanti in qualsiasi settore economico, che possano vantare una continuità di attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni.

Le adesioni al Registro nazionale delle imprese storiche avvengono attraverso i bandi promossi da Unioncamere.

Le domande possono essere presentate entro il 30 settembre 2024 per le imprese già centenarie al 31 dicembre 2023e a seguire dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024. 

Check Also

prestazione universale

Prestazione universale per anziani: dall’Inps novità e requisiti

Arrivano dall’Inps le nuove indicazioni operative sulla Prestazione universale per gli anziani, la nuova misura …