
Dal titolo “Innovazione e tipicità, per un’agricoltura più forte”, il convengo che l’associazione Assaporagionando ha promosso per mercoledì 15 marzo ad Acri, nella sala “G.B. Falcone” del Palazzo Sanseverino-Falcone.
L’equilibrio fra identità e innovazione, tra passato e futuro, tra radici e prospettive future. È Assaporagionando, l’evento espositivo che ha ormai acquisito un profilo nazionale, soprattutto grazie al successo dell’ultima edizione, ha puntato l’obiettivo sulla compenetrazione tra questi elementi, per rendere le aziende “tradizionalmente innovative”.
L’edizione del 2023 è in programma come anno per dicembre, ma la macchina organizzativa dell’esposizione è già in moto e il convegno del 15 marzo sarà un’occasione di confronto e un laboratorio di idee in vista dell’appuntamento invernale.
Dopo i saluti di Emilio Servolino, presidente di Assaporagionando e l’introduzione di Alex Franzisi, direttore dell’associazione, sono previsti gli interventi di Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura, del consigliere regionale Ferdinando Laghi, del sindaco di Acri Pino Capalbo, di Mario Bonacci, assessore alle Attività Produttive del Comune di Acri, di Domenico Mamone, presidente nazionale Unsic (Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori), di Antonino Sgrò, presidente della Federazione Regionale degli Ordini dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali e di Paride Leporace, giornalista e scrittore. Concluderà Francesco Armato, dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Presiede Carlo Franzisi, presidente Unsic Cosenza, modera Piero Cirino, direttore di Acrinews.it.
“In linea con le passate edizioni di Assaporagionando – spiega Alex Franzisi – continua la coniugazione tra innovazione e tipicità, per non disperdere l’importante patrimonio culinario agricolo e culturale calabrese in chiave innovativa e competitiva sui mercati”. Il convegno di mercoledì “dà il via alle attività 2023 dell’associazione, che grazie al supporto di esperti del settore, biologi, tecnici e imprese, darà forma ad un percorso di divulgazione e di studio per meglio individuare le strategie di valorizzazione e conoscenza delle produzioni calabresi in uno scenario nazionale. Il tutto arricchirà la XXII edizione di Assaporagionando, che anche quest’anno si terrà ad Acri, nel mese di dicembre, ponendo il centro presilano al centro del dibattito agroalimentare regionale e nazionale”.
Partners dell’evento sono la Regione Calabria, il Comune di Acri, l’Unsic e la Federazione Regionale degli Ordini dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali.