sabato , Dicembre 2 2023
Home / Comunicazione / Unsic per il territorio / L’ENUIP diventa sede PLIDA per le certificazioni della lingua italiana

L’ENUIP diventa sede PLIDA per le certificazioni della lingua italiana

L’ENUIP, l’ente di formazione professionale dell’Unsic, si arricchisce di un nuovo servizio ed in convenzione con l’Università per stranieri Dante Alighieri, diventa sede di esame accreditata per ottenere la certificazione di lingua italiana PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri).

Il certificato PLIDA si rivolge sia a persone la cui lingua madre non è l’italiano, sia a tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo.

Con l’ottenimento della certificazione si può:

–  indicare in modo più trasparente il livello di conoscenza dell’italiano sul proprio curriculum vitae;

–  iscrivere all’università italiana senza fare l’esame di italiano (livello B2 o C1);

– ottenere il permesso di lungo soggiorno.

La certificazione PLIDA attestante la competenza in lingua italiana come lingua straniera, avviene attraverso sei livelli, previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa (QCER):

Livello A1 (livello di contatto) – Testa la comprensione e l’utilizzo di espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Permette di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

Livello A2 (livello di sopravvivenza) – È rivolto a chi riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza ed a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Il certificato PLIDA A2 è utile agli stranieri che, vivendo legalmente in Italia da più di cinque anni, devono allargare tale certificato alla richiesta del permesso di lungo soggiorno.

Livello B1 (livello soglia) – Verifica le capacità comunicative per la comprensione di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che si affrontano normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero anche attraverso la produzione di semplici testi. È rivolto a chi è in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni e di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

 Il certificato PLIDA B1 è utile a:

– coloro che intendono ottenere la cittadinanza italiana, secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il livello B1 cittadinanza è un esame con obiettivi di competenza diversi e circoscritti rispetto al B1 standard ed esclusivamente rivolto a chi fa specifica richiesta di cittadinanza italiana;

– chi vuole viaggiare e soggiornare in Italia o chi ha necessità di comunicare in italiano;

– chi lavora in contesti lavorativi semplici.

Livello B2 (livello progresso) – È rivolto a chi è in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione; a chi è capace di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione ed a chi riesce a produrre testi chiari ed articolati su un’ampia gamma di argomenti.

È un livello destinato a:

– coloro che hanno raggiunto una buona autonomia comunicativa;

– coloro che vogliono studiare in una Università Italiana;

– coloro che lavorano o che vogliono lavorare in ambiente Italiano.

Livello C1 (livello dell’efficacia) – È destinato a chi è in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito; a chi si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole; a chi usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali anche attraverso la produzione di testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

Livello C2 (livello di padronanza) – Per chiriesce a comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge; è capace di riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative; si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

Ogni livello presenta quattro test: Ascoltare, Leggere, Scrivere, Parlare.

Per informazioni, contattare la sede nazionale:

Email info@enuip.it 

Tel. 06.58333803 

Check Also

Molise, un utente si congratula per il Caf Unsic

«Mi chiamo Pasquale T. sono stato seguito dal Caf Unsic con sede in San Martino …