Si chiude ancora prima di iniziare la stagione delle grancevole, il grosso granchio che fino a poco tempo fa popolava il freddo mare dell’Alaska. È quanto deciso dal Dipartimento per la pesca e la selvaggina dell’Alaska che ha annullato la pesca del granchio dopo un catastrofico crollo della popolazione dei …
Leggi tutto »Meteo: la classifica delle città dove si vive meglio
Sono Imperia e Savona le due città italiane dove si registra una migliore vivibilità climatica. I due centri abitati, entrambi liguri, si sono rispettivamente guadagnati il primo e secondo posto nella classifica, riferita all’anno 2021, che misura l’indice di vivibilità climatica elaborata da iLMeteo.it con il contributo grafico del team …
Leggi tutto »Inverno da record: più veloce la fusione dei ghiacci
Groenlandia La stagione invernale trascorsa è stato l’inverno più caldo mai registrato in Europa con temperature di 3,4 gradi Celsius al di sopra del periodo di riferimento che va dal 1981 al 2010, con il record del mese di febbraio a cui è stato assegnato il titolo del secondo febbraio …
Leggi tutto »Ambiente: consultazione pubblica su Piano cambiamenti climatici
Al via la consultazione pubblica sulla prima stesura del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Il ministero dell’Ambiente, in linea con i principi di trasparenza e partecipazione, chiama sul suo sito cittadini e istituzioni, mondo della ricerca, associazioni e in generale tutti i portatori d’interesse a confrontarsi sul testo …
Leggi tutto »Evento: cambiamenti climatici e risorse idriche in Toscana
L’Accademia dei Georgofili ha organizzato in collaborazione con Autorità Idrica Toscana, Consorzio Lamma e Cnr-Igg, un incontro su “I cambiamenti climatici e il servizio idrico integrato in Toscana”, che si è svolto nella sede accademica. Come ha illustrato Bernardo Gozzini del Lamma, “l’obiettivo della giornata è una riflessione sui cambiamenti …
Leggi tutto »Veneto, bando da 78 milioni per “Italia-Croazia”
Settantotto milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) è l’importo messo a bando dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, del quale la Regione del Veneto è autorità di gestione, che esordisce così sulla scena europea.Su proposta dell’assessore regionale alla programmazione Fondi europei, Federico Caner, la Giunta veneta …
Leggi tutto »