La produzione nazionale di grano duro in Italia dovrebbe attestarsi quest’anno, secondo le previsioni del Crea, sopra i quattro milioni di tonnellate, con un incremento di circa il 12% rispetto alla campagna precedente, dovuto a rese produttive più alte, con una tenuta sostanziale delle superfici. La coltivazione si presenta al …
Leggi tutto »Agroalimentare: calano consumi e produzione ma cresce il fatturato
Negli ultimi quattro mesi del 2022 diminuisce il valore aggiunto agricolo in tutti i principali comparti (-0,7 per cento in agricoltura, -0,2 per cento nell’industria e -0,1 per cento nei servizi). Contemporaneamente calano i consumi nazionali (-1,1 per cento), mentre crescono gli investimenti fissi lordi (+2 per cento rispetto al …
Leggi tutto »Vaccari, direttore Crea: “In agricoltura serve aggregazione”
La capacità di aggregazione delle imprese agricole come elemento cardine per favorire la condivisione dei dati e l’utilizzo delle tecnologie, il ruolo del genome editing per ottenere varietà resistenti ai patogeni e agli stress climatici, la spinta del contoterzismo come driver degli investimenti, l’agricoltura italiana ad alto valore aggiunto proiettata …
Leggi tutto »Agroalimentare, terzo trimestre: cresce produzione e fatturato
Fra luglio e settembre 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, l’agroalimentare italiano ha fatto registrare un aumento sia dell’indice della produzione che di quello del fatturato. Nel terzo trimestre 2022, con un aumento del Pil nei confronti del trimestre precedente (+0,5 per cento) e del terzo trimestre del 2021 (+2,6 …
Leggi tutto »Fao e Crea, agrobiodiversità: presentati i risultati del programma sulla biodiversità
Conservazione, rinnovamento (innesti e nuovi impianti per le specie arboree) e ringiovanimento (moltiplicazione del seme conservato per le specie erbacee da seme) delle risorse genetiche vegetali; circa 80 mila accessioni, 257 specie coltivate per alimentazione umana e animale e 244 specie selvatiche affini, censite e conservate durante l’intera durata (18 …
Leggi tutto »Contro le cimici, vespe samurai in 44 siti trentini
Al via il secondo anno di rilasci delle vespe samurai in Trentino per contrastare la cimice asiatica. L’autorizzazione ministeriale appena arrivata consente di immettere nel territorio provinciale Trissolcus japonicus, l’agente di controllo in grado di parassitizzare le uova della cimice asiatica e ridurre cosi la popolazione che sta creando notevoli …
Leggi tutto »Cimice asiatica: in Trentino si sperimenta la “vespa samurai”
Sono una ventina i siti al momento individuati in Trentino in cui verranno effettuati a partire dalla metà di giugno i lanci della vespa samurai utili a contrastare la diffusione della cimice asiatica marmorata. Il gruppo di lavoro della Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente …
Leggi tutto »“Pacchetto giovani Marche” per l’agricoltura: bilancio Crea
Il “Pacchetto giovani” è stato la leva che ha consentito o accelerato la scelta dei ragazzi marchigiani di iniziare un’attività agricola. Oltre un terzo dei 240 giovani che si sono insediati con il Psr (Programma di sviluppo rurale) 2007-2013 proveniva da settori extragricoli ed erano disoccupati. Questo intervento ha avuto …
Leggi tutto »