Nella foto Sandro Gini, presidente del Consorzio del Soave, con Qu Dongyu, direttore generale della FAO Si è tenuta a Roma, nel quartier generale della FAO, la cerimonia ufficiale che celebra l’ingresso delle Colline Vitate del Soave tra i siti GIAHS (Globally Importance Heritage System), Patrimonio Agricolo di importanza mondiale istituito dalla FAO …
Leggi tutto »Tradizione e natura nei prodotti dell’azienda Impronta agricola
Mele, uva, sidro, succhi, olio e vino sono i frutti del lavoro di Impronta agricola, azienda della provincia veronese che produce solo biologico, seguendo il ritmo delle stagioni. Il lavoro nei campi e nei vigneti è una tradizione di famiglia e al tempo stesso un gesto d’amore verso la terra. …
Leggi tutto »Guida Vini d’Italia 2023: “Tre bicchieri” a cinque Soave
Si respira soddisfazione all’interno della denominazione del Soave per il risultati ottenuti nella guida Vini d’Italia 2023 edita da Gambero Rosso. Comun denominatore per le cinque aziende premiate la capacità di adattamento e di evoluzione della garganega che sa esprimersi bene nei Soave d’annata, ma che è in grado di mostrare muscoli …
Leggi tutto »L’OIV premia il Soave con la Menzione d’Onore
In presenza, in uno dei templi mondiali del vino. Così Sandro Gini, presidente del Consorzio del Soave, il prossimo 30 settembre riceverà fisicamente alla Citè du Vine di Bordeaux la Menzione d’onore per il libro edito dal Consorzio di Tutela dal titolo “Soave Terroir. Le 33 Unità Geografiche Aggiuntive del Soave”, attribuita …
Leggi tutto »Vini, il punto sul Soave, sotto il segno della biodiversità
Grandi le attese per Soave Preview, l’Anteprima del Soave, in programma dal 18 al 21 maggio al Palazzo del Capitano, nel cuore del borgo medievale. Biodiversità tema guida dell’edizione accanto al paesaggio rurale di interesse storico. Attesi oltre 100 giornalisti, wine educator e influencer provenienti da Giappone, Germania, Polonia, Inghilterra, …
Leggi tutto »