La Rai ha ben duemila giornalisti in forze, rappresentando ormai un “bacino privilegiato” per la professione giornalistica, che altrove è sempre più preda della precarietà. Giornalisti ben pagati, distribuiti in tutto il territorio nazionale, alcuni bravi altri meno bravi. C’è allora da chiedersi: perché la cosiddetta “tv di Stato” ha …
Leggi tutto »Fermare la guerra per riprenderci il futuro
La guerra in Ucraina sta modificando orientamenti, spinge a scelte dolorose, alimenta derive estreme, influisce negativamente su scenari che erano già preoccupanti: pandemia, costi energia, aumento prezzi, difficoltà occupazione, sviluppo incerto e sua qualità in arretramento. Il coordinamento mondiale della lotta al cambiamento climatico rischia di essere la prima vittima …
Leggi tutto »Puntare sulle rinnovabili
Il Presidente del Consiglio Draghi ha detto più volte che bisogna puntare sulle energie rinnovabili per raggiungere l’obiettivo della nostra sovranità energetica. Per ora il Ministro Cingolani ha annunciato solo l’approvazione di alcuni parchi eolici che valgono solo 400 MegaWatt e l’intenzione di costruire due rigassificatori galleggianti. Troppo poco per …
Leggi tutto »L’invasione dell’Ucraina ha aperto il vaso di Pandora della guerra
La guerra in Ucraina continua. L’invasione russa prosegue sia pure con difficoltà, l’Ucraina ne contrasta l’avanzata. Le richieste insistenti di Zelensky sulla No-Fly Zone, per la fornitura di aerei dalla Nato, per avere armi letali come Iron dome da Israele, per il blocco delle forniture all’Europa di gas dalla Russia, …
Leggi tutto »La lunga notte della ragione
La prima volta in cui sono sceso in piazza contro una guerra era il marzo del 1969. Il papa Paolo VI riceveva in Vaticano il presidente degli Stati Uniti Richard M. Nixon e con il M.I.R. (Movimento Internazionale della Riconciliazione) abbiamo organizzato un’azione di protesta chiedendo che il pontefice esprimesse …
Leggi tutto »Le alternative alla guerra
Non possiamo affrontare le questioni dei tanti conflitti in corso nel mondo, perlopiù combattuti per interessi economici o per ragioni di potere, se non ci rendiamo conto che la guerra è il male peggiore della storia e se non usciamo dalle logiche militariste, nazionaliste, imperialiste per aprirci ai valori dell’internazionalismo …
Leggi tutto »Una guerra che va fermata subito
Kiev Non è vero che la guerra non ha alternative. Le alternative sono le soluzioni diplomatiche, le trattative per raggiungere accordi, le reciproche rassicurazioni per stemperare e risolvere i conflitti (anche quando sembra impossibile), l’impegno a cercare accordi per costruire una pace duratura nel tempo. Un cattivo accordo è sempre …
Leggi tutto »È guerra! Operazione shock di Putin in Ucraina
Dopo la dichiarazione d’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991 l’Ucraina ha avuto inizialmente atteggiamenti oscillanti in politica estera rispecchiando in tal modo le divisioni nella popolazione. Nel 2010 il presidente Viktor Yanukovych, originario del Doneck, si avvicinò decisamente alla Russia di Putin sospendendo gli accordi e gli scambi commerciali con la …
Leggi tutto »Energia e ambiente: la Costituzione non può essere una tigre di carta
Nei giorni scorsi ci sono stati eventi in direzioni fortemente contrastanti. Da un lato il parlamento italiano ha approvato a larga maggioranza in via definitiva (8 febbraio) la modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione per inserire tra i suoi principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi …
Leggi tutto »La notte scura della politica italiana
Sull’elezione del presidente della Repubblica italiana una politica dotata di senso dello Stato dovrebbe farsi guidare unicamente dall’articolo 87 della nostra Costituzione che così recita testualmente. “Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere. Indice le elezioni delle nuove Camere …
Leggi tutto »