martedì , Settembre 26 2023
Home / Comunicazione / Agricoltura, Pesca & Ambiente / Torna “Borderwine”, ad Udine il Salone del vino naturale

Torna “Borderwine”, ad Udine il Salone del vino naturale

Una grande notizia per gli amanti del vino naturale. Borderwine – Salone transfrontaliero del Vino Naturale torna per la quinta edizione con un importante cambio di location: si sposta da Cividale del Friuli a Udine e preannuncia un record di cantine presenti – oltre 70 – per la consueta festa del “ben bere e del buon mangiare” con speciali degustazioni e conferenze, aperitivi, musica e il meglio della ristorazione “informale” con giovani chef emergenti locali e nazionali.

Domenica 31 maggio e lunedì 1 giugno, il foyer, le terrazze e anche gli esterni del Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospiteranno produttori, vignaioli, ristoratori, sommelier, guide enogastronomiche e appassionati.

La scelta del capoluogo friulano ha una duplice valenza per Borderwine – spiegano gli ideatori, Valentina Nadin e Fabrizio Mansutti – da un lato le esigenze di location e di spazio per le sempre più numerose cantine partecipanti – basti pensare che la prima edizione del 2016 i vignaioli presenti erano solo 25. Dall’altro la crescente visibilità nazionale e internazionale dell’evento: essere a Udine ci rende più attrattivi e più facilmente raggiungibili anche in termini dell’indotto turistico che il salone può dare al territorio”.

Diverse novità dunque, ma lo spirito non cambia: “Borderwine vuole essere un viaggio enogastronomico tra diversi confini, proprio come è la nostra cultura regionale, a partire dalla tavola e dal bicchiere”.

Ad oggi, infatti, Borderwine può venir considerato come un’eccellenza nel panorama italiano dedicato al vino naturale coltivato e prodotto secondo parametri rigidi: la scelta dei terreni, il rispetto della loro biodiversità, l’esclusione di alcun utilizzo di pesticidi, additivi o di manipolazione chimica o fisica. I criteri che permettono alle cantine di partecipare sono fra i più rigidi tra tutte gli eventi italiani dedicati al vino secondo natura. Il futuro dell’enologia e dell’agricoltura, infatti, devono tener sempre di più conto sia del rispetto delle risorse ambientali, sia ai possibili effetti dannosi legati alla “chimica” dei vini.

Check Also

Veneto, le prime noci marchiate una ad una

Il Noceto Soc. coop. Agricola, che quest’anno festeggia il 30esimo dalla sua fondazione, presenta una novità. Le proprie noci verranno …