venerdì , Giugno 21 2024
Home / Comunicazione / Bandi & Opportunità / Dal Mimit finanziamenti per il settore aerospaziale

Dal Mimit finanziamenti per il settore aerospaziale

È stato pubblicato sul sito del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) il Decreto direttoriale per il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla Sicurezza nazionale.

La misura mira a sostenere lo sviluppo e l’accrescimento della competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico italiano. Si tratta di un’importante iniziativa che non veniva proposta in termini analoghi da oltre un decennio.

Possono beneficiare dei finanziamenti le imprese che svolgono prevalentemente attività industriale nel settore aerospaziale e che, nei due esercizi antecedenti la presentazione della domanda, abbiano avuto un fatturato medio di almeno il 50 per cento per le grandi imprese o di almeno il 25 per cento per le Pmi da attività di costruzione e trasformazione di aeromobili, motori, sistemi ed equipaggiamenti aerospaziali, meccanici ed elettronici.

Inoltre, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Avere una stabile organizzazione in Italia;
  2. Essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese;
  3. Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  4. Essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
  5. Non trovarsi nelle condizioni di impresa in difficoltà.

I progetti possono essere presentati anche in maniera congiunta, a patto che tutte le imprese associate rientrino nei requisiti e non siano superiori a cinque. In tal caso i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso al contratto di rete o ad altre forme di collaborazione effettiva, coerente con l’articolazione e gli obiettivi del progetto. Inoltre, deve essere individuata un’impresa capofila con il ruolo di referente.

Sono ammessi al finanziamento i progetti 808 essenziali per la Sicurezza nazionale, che abbiano l’obiettivo di sviluppare, nell’ambito delle aree tecnologico produttive sistemi, sottosistemi e componenti raggiungendo un indice di Trl (Technology readiness level) non inferiore a sei (Dimostrazione con prototipo di sistema/sottosistema in ambiente significativo) e non superiore a otto (Qualificazione al volo).

I finanziamenti sono concessi a tasso zero nella misura massima del 100 per cento dei costi/spese ammissibili, ovvero:

  1. Costi del personale;
  2. Costi di strumentazioni e attrezzature;
  3. Servizi di consulenza e prestazioni di terzi;
  4. Costi dei materiali;
  5. Costi indiretti/spese generali.

Le domande di finanziamento e i progetti possono essere presentati a partire dal 1° luglio al 31 ottobre 2024.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il decreto direttoriale sul sito del Mimit cliccando qui.

Check Also

fotovoltaico

Contratti di sviluppo “Net Zero, rinnovabili e batterie”: dal 27 giugno le domande

Emesso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy il decreto che disciplina le modalità di …