lunedì , Dicembre 11 2023
Home / Comunicazione / Primo piano / Rottamazione quater: le prossime scadenze

Rottamazione quater: le prossime scadenze

Ultimi giorni rimanenti per effettuare il pagamento della prima o unica rata delle somme dovute ai contribuenti che hanno presentato la domanda di adesione alla Definizione agevolata. Per non perdere i benefici “Rottamazione-quater” prevista dalla Legge n. 197/2022, è necessario effettuare il versamento della prima o unica rata entro il 31 ottobre 2023. La norma prevede comunque una tolleranza nel pagamento di cinque giorni, per cui verrà considerato tempestivo se effettuato entro lunedì 6 novembre 2023.

La Definizione agevolata o “Rottamazione-quater” prevista dalla Legge n. 197/2022 consente di regolarizzare i debiti tributari con una riduzione delle sanzioni e degli interessi. Per usufruire di questa opportunità, è indispensabile pagare la prima o unica rata entro il 31 ottobre 2023, altrimenti si perderanno i benefici della stessa.

La definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, prevede la possibilità per il contribuente di estinguere i debiti relativi ai carichi rientranti nell’ambito applicativo, versando unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le procedure esecutive e per i diritti di notifica.

Non sono invece da corrispondere le somme dovute a titolo di interessi iscritti a ruolo, sanzioni, interessi di mora e aggio.

La scadenza successiva è fissata al 30 novembre 2023 mentre le restanti rate andranno saldate entro il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024, ovvero secondo le scadenze del proprio piano contenuto nella Comunicazione delle somme dovute
Anche per le richiamate scadenze valgono i cinque giorni di tolleranza previsti dalla Legge n. 197/2022. 
Come sottolineato l’Agenzia delle Entrate, in caso di mancato pagamento o se il pagamento avviene oltre il termine ultimo o per importi parziali, si perderanno i benefici della misura agevolativa e i versamenti effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute.

Check Also

Esulta il mondo della lirica: il canto italiano è patrimonio Unesco

Il percorso è stato avviato nell’ormai lontano 2011 e dopo ben 12 anni il canto …