Nel corso del 2024 l’economia mondiale è cresciuta a ritmi modesti e le previsioni per il 2025 indicano un andamento ancora fiacco dell’attività, seppure con dinamiche differenziate tra le diverse aree geografiche. Le guerre in Ucraina e in Medio Oriente e le forti tensioni geopolitiche continuano a rappresentare un fattore …
Leggi tutto »Bankitalia, Mezzogiorno: crescono prodotto e occupazione
Anche se la ripresa post-pandemica ha coinvolto tutti i territori, in misura maggiore le regioni del Nord e minore quelle del Centro, è il Sud Italia che nel 2023, in contrasto con quanto avvenuto nelle passate crisi, registra una crescita superiore alla media nazionale per prodotto e occupazione. È un …
Leggi tutto »Piano strutturale di bilancio 2025-2029: le audizioni a Montecitorio
Arrivano le prime reazioni al Piano strutturale di bilancio per il periodo 2025-2029, il documento previsto dalle nuove regole europee di riforma della governance. Curato dalla Direzione analisi e ricerca economico-finanziaria del Dipartimento del tesoro, il testo, dopo un primo passaggio il 17 settembre 2024, è stato definitamente approvato dal …
Leggi tutto »Banca d’Italia: il Pil in crescita nei prossimi anni
“Sulla base di nostre valutazioni il commercio mondiale si espanderà del 2,2 per cento. L’economia globale ha continuato a migliorare in primavera, ancora trainata dai servizi, ma con segnali di rafforzamento anche nella manifattura. Negli Stati Uniti prosegue la crescita dei consumi; in Cina si espande l’attività nell’industria mentre resta …
Leggi tutto »Economia: si discute su Def e prospettive di crescita
Convocato per oggi pomeriggio, 11 aprile 2023, il Consiglio dei ministri che dovrà esaminare e decidere sul Def 2023, il Documento di Economia e Finanza redatto dal ministro Giancarlo Giorgetti e i suoi. Un testo importante di finanza pubblica che contiene le politiche economiche e finanziarie decise dal governo, definito …
Leggi tutto »Le criticità degli atenei meridionali
Qual è lo stato di salute dell’università nel nostro Paese? E, in particolare, in un’ottica comparativa, qual è il quadro della domanda e dell’offerta di istruzione terziaria nel Centro-Nord e nel Mezzogiorno, con le conseguenze che ne derivano per la formazione di capitale umano e quindi anche per le assunzioni …
Leggi tutto »Banca d’Italia: il nuovo report sull’economia delle regioni
E’ stato pubblicato dalla Banca d’Italia il nuovo documento “L’economia delle regioni italiane – Dinamiche recenti e aspetti strutturali” di novembre 2017. In primo piano la dinamica del Pil cresciuto nel 2016, in termini reali, dello 0,9 per cento sia al Centro Nord sia nel Mezzogiorno, area che ha confermato …
Leggi tutto »