La casa di proprietà rimane al primo posto per gli italiani. Secondo i dati presentati nel 1° Rapporto Federproprietà-Censis “Gli italiani e la casa”, il 70,8 per cento delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive (e il 28,0 per cento di queste è proprietario di altri immobili), …
Leggi tutto »Il rilancio dei “livelli intermedi”
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceve Giuseppe De Rita, presidente della Fondazione Censis (foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica) Il novantenne Giuseppe De Rita, fondatore del Censis e decano dei sociologi italiani, ha mandato all’Unsic, in occasione delle festività …
Leggi tutto »I 90 anni di Giuseppe De Rita, il professore che denuncia “l’opinionismo”
Giuseppe De Rita compie 90 anni. Uno dei più lucidi analisti della società italiana, abile coniatore di neologismi oggi utilizzati quotidianamente nelle aule delle facoltà di sociologia di tutta Italia, l’uomo-Censis che con l’instancabile attitivà di ricerca ha messo a nudo criticità e potenzialità della società italiana, è stato intervistato …
Leggi tutto »“I media dopo la pandemia”, un rapporto del Censis
Mercoledì 6 ottobre 2021, dalle ore 10 con diretta streaming, sarà presentato il 17° Rapporto sulla comunicazione a cura del Censis dal titolo: “I media dopo la pandemia”. La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l’alba di una nuova transizione digitale, che …
Leggi tutto »Il “disegno” del Censis: l’Italia è una ruota quadrata
L’appuntamento con il Rapporto annuale del Censis, giunto alla cinquantaquattresima edizione, costituisce certamente una delle migliori occasioni per interrogarsi sullo status del nostro Paese, sulle sue crescenti criticità, ma anche sulle indiscutibili potenzialità. Quest’anno, poi, che l’analisi dell’istituto di ricerca cade in piena pandemia, è maggiore l’interesse da parte dei …
Leggi tutto »De Rita (Censis): “Occorrerà ripartire dalle relazioni”
Il “suo” Censis, in uno specifico Rapporto (“Il valore sociale dei consumi”) ha stimato che la seconda ondata della pandemia potrebbe determinare un crollo dei consumi per un valore complessivo di 229 miliardi di euro, pari al 19,5 per cento in un anno, con una moria di imprese e di …
Leggi tutto »Censis, rapporto Comunicazione: tv e radio stabili, giù i libri, più smartphone e web
Che ruolo giocano i media in questo scenario in rapida trasformazione, tra crisi della globalizzazione, messa in discussione della società multiculturale, rinserramento territoriale, percezione di vulnerabilità e risentimento? E’ quanto si domanda il Censis a margine della presentazione del sedicesimo Rapporto sulla comunicazione “I media e la costruzione dell’identità”. Cosa …
Leggi tutto »De Rita: “Non c’è passato in chi ha perso l’idea di futuro”
Giuseppe De Rita interviene nella polemica sull’abolizione della prova di storia all’esame di maturità. Lo fa in un’intervista al quotidiano La Repubblica. Il patron del Censis spiega che gli italiani hanno spezzato il legame con la storia quando hanno rinunciato al futuro. E sentenzia: “Senza passato non c’è futuro. E …
Leggi tutto »Rapporto Censis, l’Italia del “sovranismo psichico”
“Sovranismo psichico”. E’ la locuzione coniata dal Censis nel suo 52ª Rapporto che, come al solito, rinnova con lucidità l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i processi di trasformazione della società italiana. Il Censis classifica il periodo attuale attraverso le forti discontinuità rappresentate principalmente dalla …
Leggi tutto »Ministero della Salute contro Censis: non si può generalizzare il dato sulla povertà
Numerosi organi di informazione hanno rilanciato i dati di uno studio Censis-Rbm Assicurazione Salute, già ampiamente diffusi a giugno, dove si afferma che 12,2 milioni di italiani avrebbero rinunciato a prestazioni sanitarie (almeno una volta l’anno) per motivi economici. Il ministero della Salute sottolinea come il dato di 12,2 milioni …
Leggi tutto »