“Oggi immettiamo liquidità per 722 mila aziende con 2,4 miliardi e contiamo, entro il 30 giugno, di poter arrivare a 7 miliardi. Diamo la possibilità ai nostri agricoltori non solo di resistere ma di programmare il lavoro e continuare a produrre e garantire alle persone buon cibo e un’alimentazione sana”. …
Leggi tutto »Innovazione e tipicità per un’agricoltura più forte
Intervento del presidente Unsic Domenico Mamone ad “Assaporagionando”, Acri (Cosenza), 15 marzo 2023 Questo incontro arriva, con grande puntualità, alla partenza di una nuova storica fase della PAC, il quinquennio 2023-27. Con tempestività necessaria, ci troviamo a guardare ai prossimi cinque anni, a solo poche settimane dalla pubblicazione del documento …
Leggi tutto »Pac 2023-2027, settore apistico: innalzato il budget annuale
Passano da nove a diciassette milioni di euro per ogni annualità, i fondi a sostegno del settore apistico italiano.Firmato dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della Pac per il quinquennio 2023-2027. Per ogni annualità sono messi a …
Leggi tutto »Ue, Pac 2023-27: arrivano 26,61 mld per l’Italia
Approvato dalla Commissione europea il piano strategico della Pac di Cipro e dell’Italia che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. La Pac beneficerà di 270 miliardi di euro di finanziamenti dell’Ue per il periodo 2023-27. I due piani approvati rappresentano un bilancio totale dell’Ue di oltre 26,9 miliardi di …
Leggi tutto »Dall’Ue lo stop all’import di alimenti con residui di pesticidi dannosi per le api
L’Ue dice no all’importazione di alimenti con residui di pesticidi nocivi per le api. Per la prima volta l’Unione europea, e nello specifico del Wto – World Trade Organization – (Organizzazione mondiale del commercio), interviene limitando l’import di alimenti facendone una questione di salvaguardia dell’ambiente e non soltanto di tutela …
Leggi tutto »Caa Unsic: un briefing sulla nuova Pac e sul fondo settoriale
Nella giornata del 22 settembre 2022, si è tenuto il briefing organizzativo del Caa Unsic che ha visto la partecipazione di tutti i responsabili e gli operatori delle sedi operative, per affrontare gli impegni organizzativi dei prossimi mesi ed in preparazione all’attuazione della nuova Pac 2023–2027 che avrà inizio il …
Leggi tutto »Pac 2023-2027: nuova partecipazione dell’Unsic al Tavolo di partenariato
L’Unsic conferma il suo impegno nel sostenere gli agricoltori e la sicurezza alimentare dell’Europa con la partecipazione al Tavolo di partenariato nazionale sull’attuazione della Pac per il periodo 2023-2027, per finalizzare i lavori volti alla definizione del Piano strategico. La riunione, svolta in videoconferenza, è stata presieduta dal ministro delle …
Leggi tutto »PAC, tavolo di partenariato: il contributo dell’Unsic
Snellire la burocrazia per la presentazione delle domande di aiuto, estendere i requisiti per accedere alle misure di sostegno rivolte ai giovani agricoltori, maggiori premialità per beneficiare dell’uso di energie rinnovabili e soprattutto prorogare di un anno l’entrata in vigore della nuova PAC. Sono solo alcune delle proposte presentate dall’Unsic …
Leggi tutto »Tavolo di partenariato sull’attuazione della Pac
È convocata, per il giorno 19 aprile 2022, dalle ore 14:00, la riunione del Tavolo di partenariato nazionale sull’attuazione della PAC (Politica agricola comune) per periodo 2023-2027, con l’obiettivo di finalizzare i lavori volti alla definizione del Piano strategico. La riunione, che si svolgerà in video conferenza, sarà presieduta dal …
Leggi tutto »Il Green Deal rischia di essere compromesso dalla Pac
Le maggiori forze politiche europee sono giunte la settimana scorsa a un accordo sul voto sulla Pac che, se avrà la meglio al Parlamento europeo nel voto in plenaria con inizio previsto per il 21 ottobre, determinerà conseguenze disastrose per la salvaguardia della biodiversità, la natura e la lotta ai cambiamenti …
Leggi tutto »