Snellire la burocrazia per la presentazione delle domande di aiuto, estendere i requisiti per accedere alle misure di sostegno rivolte ai giovani agricoltori, maggiori premialità per beneficiare dell’uso di energie rinnovabili e soprattutto prorogare di un anno l’entrata in vigore della nuova PAC. Sono solo alcune delle proposte presentate dall’Unsic …
Leggi tutto »Tavolo di partenariato sull’attuazione della Pac
È convocata, per il giorno 19 aprile 2022, dalle ore 14:00, la riunione del Tavolo di partenariato nazionale sull’attuazione della PAC (Politica agricola comune) per periodo 2023-2027, con l’obiettivo di finalizzare i lavori volti alla definizione del Piano strategico. La riunione, che si svolgerà in video conferenza, sarà presieduta dal …
Leggi tutto »Il Green Deal rischia di essere compromesso dalla Pac
Le maggiori forze politiche europee sono giunte la settimana scorsa a un accordo sul voto sulla Pac che, se avrà la meglio al Parlamento europeo nel voto in plenaria con inizio previsto per il 21 ottobre, determinerà conseguenze disastrose per la salvaguardia della biodiversità, la natura e la lotta ai cambiamenti …
Leggi tutto »A Roma, hotel Ripa, l’Incontro nazionale Unsic sull’agricoltura
Appuntamento molto partecipato quello di giovedì 14 marzo 2019 con il Caa Unsic presso l’hotel Ripa di Roma Trastevere (Via degli Orti di Trastevere 3), dove s’è svolto l’annuale Incontro nazionale Unsic sull’agricoltura. Ad aprire i lavori e a coordinarli è stato Antonio Greco, responsabile tecnico nazionale del Caa Unsic. …
Leggi tutto »Le ragioni dei pastori sardi
Il latte versato in strada dai pastori sardi è un’immagine dura e struggente. Fortemente comunicativa. E’ quasi mistica, per il peso emozionale e di tormento che contiene. Per i suoi contrasti cromatici e concettuali e per il carico spirituale evoca più l’arte sacra caravaggesca (benché includa scenografie d’asfalto, di bidoni …
Leggi tutto »La nuova Pac: meno soldi, ma più sfide
A causa del calo dei contributi a disposizione dell’Unione europea, conseguenza dell’uscita del Regno Unito con la Brexit, la Politica agricola comune (Pac) nel bilancio Ue 2021-2027 sarà più magra. La Commissione europea ha ufficialmente proposto nei giorni scorsi una dotazione di 365 miliardi di euro, 43,3 in meno rispetto …
Leggi tutto »Slow Food: “Commissione debole sul futuro del cibo e dell’agricoltura europei”
La Commissione europea ha presentato la sua Comunicazione sul Futuro del Cibo e dell’Agricoltura, che definisce il tono delle discussioni sulla riforma della Politica Agricola Comune (Pac), al via da metà 2018. Il testo cita molte delle questioni sollevate dalla società civile, ma non propone misure pratiche in grado di favorire una transizione verso sistemi alimentari …
Leggi tutto »Riforma radicale della Pac: la chiedono 260mila cittadini europei
Un messaggio forte e chiaro è arrivato alla Commissione europea: la Politica agricola dell’Unione europea deve essere cambiata in modo radicale. E’ quanto hanno chiesto 260mila cittadini e più di 600 organizzazioni della società civile e imprese che hanno partecipato alla consultazione pubblica, indetta dalla stessa Commissione europea, sulla Politica …
Leggi tutto »Riforma Pac: inviato a Hogan documento con priorità italiane
Il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, ha inviato al Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan, un documento con le priorità italiane di riforma della Politica Agricola Comune post 2020. Si tratta di una prima serie di proposte, risultato del lavoro portato avanti dal Mipaaf in …
Leggi tutto »