Alla fine del 2019, l’economia italiana presentava evidenti segnali di stagnazione, solo in parte mitigati, a inizio 2020, da alcuni segnali positivi sulla produzione industriale e il commercio estero. A partire da fine febbraio, il dilagare dell’epidemia di Covid-19 e i conseguenti provvedimenti di contenimento decisi dal governo hanno determinato …
Leggi tutto »La Lombardia “locomotiva” d’Italia, ma il raffronto europeo è impietoso
Facendo emergere ben poco di nuovo, è il Nord Italia a rappresentare la “locomotiva” del nostro Paese, secondo i dati diffusi dal Centro Studi di Assolombarda, riferiti al 2019 e ripresi da “Genio & Impresa” (genioeimpresa.it), il magazine dell’associazione delle imprese di Milano, Lodi, Monza e Brianza. La Lombardia si …
Leggi tutto »Pil, ancora un calo, l’Italia è in recessione tecnica
L’Italia, come anticipato dallo stesso premier Conte, è in recessione tecnica. L’Istat, nelle sue stime preliminiari, certifica che il Pil nel quarto trimestre è sceso dello 0,2 per cento. Si tratta quindi del secondo calo consecutivo dopo quello del terzo trimestre. Si tratta, tra l’altro, del peggiore calo trimestrale negli …
Leggi tutto »Fondo monetario, per l’Italia previsione del Pil allo 0,6%
Il Fondo monetario internazionale taglia le stime sulla crescita italiana prevedendo un Pil in salita dello 0,6 per cento, cioè 0,4 punti in meno rispetto alle previsioni pubblicate a ottobre scorso. La percentuale è analoga a quella indicata nei giorni scorsi dalla Banca d’Italia. La stima differisce dall’1 per cento …
Leggi tutto »Crescita italiana: l’Economist rimane pessimista sul futuro dell’Italia
La crescita italiana non convince il giornale britannico The Economist. Anche se, pare che l’Italia sia riuscita a salire sul treno della ripresa europea. Gli ultimi dati, per quanto rimangano tra i più bassi dell’Unione europea, sembrano confortare le notizie di una ripresa ai livelli di pre-crisi. Il 12 settembre …
Leggi tutto »Fmi: Italia fanalino di coda per crescita in Europa. Sorpasso Grecia
Fmi taglia le stime sull’Italia: il Pil sale con un modesto +0,8% L’Italia con una crescita dello 0,8% nel 2017 e nel 2018 è il fanalino di coda del Vecchio continente. Il Belpaese è superato anche dalla Grecia, il cui Pil sale del 2,2 per cento quest’anno per accelerare al …
Leggi tutto »Istat: potere d’acquisto degli italiani mai così alto dal 2001
Cresce il potere d’acquisto delle famiglie italiane che nel 2016 hanno potuto contare su un aumento dell’1,6%. A snocciolare i dati è l’Istat che però evidenzia una frenata negli ultimi tre mesi dell’anno con un calo dello 0,9%. La notizia più importante è che il rialzo dei consumi è stato …
Leggi tutto »Il mondo targato 2050
Nell’anno 2050 l’Italia scenderà al ventunesimo posto tra gli Stati mondiali per ricchezza prodotta. Ma a subire l’inesorabile declino sarà un po’ tutta l’Europa, con la Germania che passerà dall’attuale quinto al nono posto e la Francia che sarà fuori dalla top ten. Soltanto il Regno Unito potrebbe rimanere stabile, …
Leggi tutto »Europa e Italia
Gentiloni eredita da Renzi il dossier più importante, difficile e complicato: quello europeo. La crisi di governo poteva mandare all’aria un equilibrio delicato, con conseguenze gravi. Due segnali: il primo, il commissario europeo all’immigrazione Avramopoulos. il 7 dicembre dichiara solo il 20% dei profughi che sbarcano in Italia sono di …
Leggi tutto »Riflessione sul significato e sul valore del 1° maggio. Intervento di Benedetto Di Iacovo*
Un altro primo Maggio! Una storia ultracentenaria che si ripete e si festeggia in nome del Lavoro. Lavoro che, ormai, non significa solo occupazione ma molto di più. Lavoro è relazione, identità, relazioni industriali democratiche e non solo conflittuali, quindi lavoro è anche Primo Maggio, o, meglio, tanti “Primo Maggio”; …
Leggi tutto »