Giuseppe De Rita compie 90 anni. Uno dei più lucidi analisti della società italiana, abile coniatore di neologismi oggi utilizzati quotidianamente nelle aule delle facoltà di sociologia di tutta Italia, l’uomo-Censis che con l’instancabile attitivà di ricerca ha messo a nudo criticità e potenzialità della società italiana, è stato intervistato …
Leggi tutto »Campagna (Salerno): convegno Unsic sul Pnrr
Si è svolto a Campagna, in provincia di Salerno, un convegno sul Pnrr e sul Psr, per il rilancio del comparto agricolo, promosso dall’Unsic locale. A presenziare l’evento il responsabile dell’Unsic Salerno, Michele Senatore. Da Roma è intervenuto il responsabile del Centro studi Unsic, Luca Cefisi. Tra i relatori, tra …
Leggi tutto »Serve ordine e strategia per gli incentivi alle imprese
Nelle ultime stagioni i diversi governi succedutisi alla guida del nostro Paese hanno spesso utilizzato gli strumenti dei bonus e degli incentivi per sostenere segmenti di popolazione e settori imprenditoriali. Talvolta alcuni interventi sono stati criticati per genericità (è il caso dei contributi a pioggia soprattutto nel periodo più duro …
Leggi tutto »RePowerEu, presentazione del piano per l’indipendenza dal gas russo
Prevista per la giornata di oggi la presentazione del piano RePowerEu a Bruxelles per rendersi sempre più indipendenti dal gas russo. Con investimenti da circa 200 miliardi di euro, il pacchetto prevede la diversificazione delle forniture e delle fonti, puntando sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica. Inoltre, è previsto un …
Leggi tutto »Incentivi per produrre autobus elettrici, dal 26 aprile le domande
Incentivare con 300 milioni di euro del PNRR lo sviluppo in Italia di una filiera industriale autonoma nel settore degli autobus, rafforzando la competitività delle imprese nella produzione di veicoli elettrici e promuovendo investimenti in ricerca e sviluppo di componentistica tecnologicamente innovativa da impiegare nella costruzione e assemblaggio di mezzi …
Leggi tutto »PNRR: Mise, dall’11 aprile le domande per i Contratti di sviluppo
A partire dalle ore 12 di lunedì 11 aprile le imprese potranno presentare domanda di agevolazione per gli investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative, anche nei settori delle rinnovabili e delle batterie, attraverso lo strumento dei nuovi Contratti di sviluppo che ha a disposizione risorse complessive pari a circa …
Leggi tutto »Osservatorio Sostenibilità e Comunicazione: Pnrr incognita per 9 imprese su dieci
Avanti, con prudenza. Chi si aspettava un’accelerazione improvvisa da parte delle imprese italiane nelle politiche per la sostenibilità, come colpo di reni dopo l’anno orribile della pandemia e per intercettare il treno dei finanziamenti pubblici del Recovery Plan, dovrà ricredersi. Secondo quanto emerge dal quinto Osservatorio Sostenibilità & Comunicazione condotto …
Leggi tutto »PNRR. Altro che clima, gli interessi puntano ai soldi…
Draghi martedì parteciperà, accompagnato da un folto gruppo di ministri, ad una iniziativa organizzata da chi svolge in questa fase sostanzialmente una funzione di freno verso la transizione ecologica, Confindustria energia ed Eni. La resistenza organizzata da questi ed altri soggetti è preoccupante, perché punta a far pesare le aziende …
Leggi tutto »Le proposte dei Giovani per l’Unesco per il nostro futuro
La creazione di relazioni tra idee, istituzioni, imprese ed esperti per formulare soluzioni concrete che esprimano le istanze e le prospettive dei giovani: con questo obiettivo l’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco ha presentato a Roma, nell’ambito del “Vre Experience”, le proposte del Manifesto “Next Generation You” che, in linea con …
Leggi tutto »Patto di stabilità: nuove regole per il PNRR
All’inizio in sordina, tra gli addetti ai lavori, ora in modo sempre più evidente si sta aprendo la discussione tra gli stati europei sul futuro delle regole del patto di stabilità. Dopo il trattato di Maastricht (1992) si arrivò al patto di stabilità e crescita nel 1997, con un’impostazione segnata …
Leggi tutto »