Pubblicati dal Mise tre bandi nazionali relativi ai partenariati europei “Horizon”, che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione sui temi della transizione verso l’energia pulita, delle città sostenibili e della gestione delle risorse idriche. Le misure, promosse nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), sono rivolte a …
Leggi tutto »Ricercatori under 35: assegni di ricerca per il programma “Vie della Seta”
Un’iniziativa dedicata ai giovani che offre dodici assegni di ricerca di 10 mila dollari ciascuno per ricercatrici e ricercatori sotto i 35 anni, per dare la possibilità di approfondire i loro studi sul patrimonio condiviso e le diverse identità della Via della Seta, lo storico percorso di otto mila chilometri …
Leggi tutto »Start Cup Lazio premia i migliori progetti d’impresa innovativa
Partita l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la Business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca del Lazio, con lo scopo di sostenere la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese ad elevato contenuto innovativo per lo sviluppo economico e sociale …
Leggi tutto »Accordi Innovazione: apre il secondo sportello
Apre presso il ministero dello Sviluppo economico il secondo sportello per le domande di agevolazioni rivolte alle imprese che propongono progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie …
Leggi tutto »Ricerca: da oggi la pasta fresca dura di più
Un nuovo processo per prevenire il deterioramento della pasta fresca, modificando i protocolli di confezionamento e aggiungendo probiotici antimicrobici all’impasto: in questo modo si prolunga di 30 giorni la vita sullo scaffale (shelf-life) della pasta fresca e si contribuisce a ridurre gli sprechi alimentari. Il nuovo metodo, illustrato sulla rivista …
Leggi tutto »IPCEI Idrogeno: 700 milioni per le imprese italiane
A partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull’idrogeno (H2 Technology) potranno presentare domanda per richiedere le agevolazioni a sostegno dei progetti in ricerca, sviluppo e innovazione nelle componenti ‘abilitanti’ per la realizzazione della filiera dell’idrogeno, tra cui Gigafactory per la …
Leggi tutto »MFR22: al Gazometro di Roma nel segno dell’innovazione
Da dieci anni un luogo in cui fantasia e futuro prendono forma. Anche nell’edizione 2022 il Maker Faire Rome rimane uno dei più importanti eventi dedicati all’innovazione, dove ricerca, educazione, invenzione, salute, arte e vita si ritrovano sotto la bandiera del cambiamento e la voglia di rivoluzionare la realtà con …
Leggi tutto »La Notte europea dei Ricercatori: tante iniziative per avvicinare società e ricerca
Creare opportunità di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. È l’obiettivo della Notte europea dei Ricercatori (ERN), iniziativa promossa dalla Commissione europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e …
Leggi tutto »Accordi innovazione: nuovi fondi per le imprese
Nuove risorse pari a 250 milioni di euro stanziate dal ministero dello Sviluppo economico a sostegno degli investimenti in ricerca e sviluppo industriale sul territorio nazionale per finanziare ulteriori progetti presentati lo scorso 11 maggio dalle imprese nell’ambito del primo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione. Con questo rifinanziamento, che …
Leggi tutto »Ricerca e imprese: un bando da 7,5 milioni di euro
Rafforzare il binomio ricerca e imprese, investendo sull’innovazione e rafforzando la competitività delle aziende italiane con una dotazione di 7,5 milioni di euro. È l’obiettivo del nuovo bando del ministero dello Sviluppo Economico che mette a disposizione le risorse stanziate nell’ambito del Pnrr. Incrementare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico …
Leggi tutto »