Tra timori per il boom dei nuovi casi di Covid-19 e la voglia di un ritorno alla normalità, la Cina dopo due anni di stop, riprende la celebrazione di un’antichissima tradizione contadina, il Capodanno lunare o Festa della Primavera. Il Capodanno cinese è la festività tradizionale più importante del calendario …
Leggi tutto »Covid, tornano i timori a causa dei cinesi
All’aeroporto di Malpensa sembra di essere tornati indietro di quasi due anni. A quell’inizio del 2020 in cui il Covid-19 ha messo in ginocchio la Lombardia. I due aerei che nelle ultime ore sono atterrati dalla Cina hanno portato 212 passeggeri. Novantasette di loro è positiva al tampone del Sars-Cov2. …
Leggi tutto »Il cristianesimo e il pensiero filosofico cinese
“Il cristianesimo e il pensiero filosofico cinese”, scritto da Carlo Marino, è un volume che si pone come disamina introduttiva, dal punto di vista storico, di alcune delle fasi più rilevanti dell’incontro, avvenuto attraverso i secoli e in parte attraverso la via della seta, tra il cristianesimo ed il pensiero …
Leggi tutto »Vino e ripartenza, dalla Sicilia in Cina e Usa
Un ricco calendario di attività in Italia e all’estero è stato messo in cantiere tra giugno ed agosto dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia per accompagnare la ripartenza legata al settore del vino. Iniziative sono state organizzate in Cina e Usa – tra i mercati principali per l’export dei vini dell’isola- …
Leggi tutto »La Cina corre, il resto del mondo arranca
Destano una certa impressione – ma fino ad un certo punto – i numeri economici che arrivano dalla Cina. Il colosso asiatico, che ha messo sostanzialmente alle spalle la pandemia con una gestione fortemente verticistica e intransigente, in linea con le caratteristiche politiche e sociali del Paese, in questi mesi …
Leggi tutto »Forchielli e Scacciavillani: “La ripresa del dopo Covid passerà dall’Asia”
“Deng Xiaoping nel 1979 spiegò al Primo ministro giapponese Masayoshi Ohira che la Cina – ancora allo stremo dopo il trentennio di devastanti follie maoiste – si riprometteva di quadruplicare in termini reali il Pil e il Pil pro capite entro il 2000 per rientrare nel gruppo di testa delle …
Leggi tutto »Coronavirus, per l’Italia danni dal crollo del turismo cinese
Si cominciano a calcolare (o a prevedere) i danni generati dal Coronavirus anche in Italia in termini di riduzione delle presenze dei turisti cinesi. “L’impatto sarà importante, a febbraio, con i voli chiusi, avremo presenze cinesi pari a zero – è quanto ha detto Alessandro Nucara direttore generale Federalberghi a …
Leggi tutto »Missione del ministro Centinaio in Cina
Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, senatore Gian Marco Centinaio, è in visita a Pechino. In tale occasione ha firmato all’Agenzia delle Dogane due accordi che permetteranno l’esportazione di nocciole ed erba medica. Ha siglato anche il nuovo protocollo sugli agrumi. In occasione dell’incontro, le Autorità …
Leggi tutto »Milano, Roma, Napoli e Cagliari: settimana Italia-Cina su scienza, tecnologia e innovazione
Martedì 4 dicembre a Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci”, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti, e il Ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese Wang ZhiGang parteciperanno all’inaugurazione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, in …
Leggi tutto »Il ministero dello Sviluppo economico lancia la Task Force Cina
Il ministero dello Sviluppo economico, su impulso del vicepresidente del Consiglio e ministro Di Maio e del sottosegretario Geraci ha costituito la “Task Force Cina”, un meccanismo operativo di lavoro, cooperazione e dialogo fra governo, associazioni di categoria e società civile, volto all’elaborazione di una nuova strategia nazionale di sistema, …
Leggi tutto »