Una serie di congiunzioni che mai si sarebbe pensato potessero coincidere. Crisi energetica, guerra, inflazione, minaccia nucleare, incertezza sulle forniture di gas che si vanno ad aggiungere a crisi climatica e alla crisi post pandemica. Il 2022 doveva costituire l’anno della ripartenza, dopo due anni difficili dovuti a una pandemia …
Leggi tutto »Inps: esonero contributivo per l’assunzione di lavoratori di aziende in crisi
Una nuova possibilità per i datori di lavoro che intendono assumere a tempo indeterminato e anche un’opportunità per chi è alla ricerca di un’occasione lavorativa. Secondo quanto stabilito dalla legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 119, legge 30 dicembre 2021, n. 234) è infatti previsto che l’esonero contributivo per …
Leggi tutto »Con la crisi risparmi sempre più su
Sebbene l’economia italiana stia tentando di recuperare le perdite della fase più acuta della pandemia, le difficoltà – accentuate anche dalle conseguenze del conflitto in Ucraina e da precedenti congiunture internazionali – sono evidenti e si riflettono soprattutto sui bilanci familiari. Emblematica, in tal senso, la propensione al risparmio che …
Leggi tutto »Insolvenzfest, si parla di crisi e diritti
Secondo lo studio della Cerved Rating Agency, sale del 34% la probabilità di fallimento per le aziende italiane. Sarebbero 115.000 quelle a forte rischio di chiusura per il 2021: un dato che contribuisce a dare la misura delle difficoltà che attendono il sistema Paese nei prossimi mesi, anche ammesso che …
Leggi tutto »La crisi del governo
Quando si è aperta la crisi del governo Conte bis l’ho vista subito come la conseguenza della decadenza della politica tout court ed ho portato alla memoria il pensiero profetico di Pier Paolo Pasolini che già nel 1975 così affermava “Prevedo la spoliticizzazione completa dell’Italia: diventeremo un gran corpo senza …
Leggi tutto »Una crisi etica e antropologica
La globalizzazione, cioè la nuova forma di organizzazione dello sviluppo economico e delle relazioni socio-politiche, ha sicuramente recato benefici e danni, ma è un fenomeno inevitabile giacché gli Stati non possono essere sistemi con forme istituzionali e giuridiche chiuse; evitabile invece o almeno superabile è la crisi economica, sociale e …
Leggi tutto »Che fine ha fatto la Grecia?
La Grecia è stata a lungo l’emblema della crisi. Specie per noi italiani. Perché in fondo condividiamo tante cose con la penisola ellenica. Quanta storia comune (e, soprattutto, che storia). Il fascino dell’ambiente mediterraneo, che richiama frotte di stranieri soprattutto dal Nord Europa. Ma anche le inguaribili “cattive abitudini” che …
Leggi tutto »Leadership vuol dire responsabilità
di Domenico Mamone Presidente UNSIC Sono rimasto turbato dal dramma di Piacenza, uno scioperante travolto dal camion di un altro lavoratore, responsabile involontario, che a quello sciopero non aderiva. Da molto tempo un conflitto sul lavoro non provocava vittime, come deve essere normale. Senza conoscere il merito di quella vertenza, …
Leggi tutto »