Prosegue l’impegno della Regione per i luoghi della cultura del Lazio. Dal 15 novembre 2020 al 1° febbraio 2021 sarà attivo il nuovo Sistema di accreditamento on line per i servizi culturali. Uno strumento moderno e completamente digitale grazie alla nuova piattaforma realizzata dalla società regionale in house LAZIOcrea che consentirà di gestire l’intera procedura …
Leggi tutto »Cos’è la “Convenzione di Faro” approvata alla Camera
E’ un documento poco conosciuto ai non addetti ai lavori, ma la “Convenzione di Faro” (“Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società”), che la Camera dei deputati ha approvato nelle scorse ore con 237 voti favorevoli, 119 contrari e 57 astenuti, è un importante ma …
Leggi tutto »Toscana, presto bando per 100 ricercatori nella cultura e nella ricerca
Un bando per l’alta formazione e la ricerca in ambito culturale. Le linee essenziali dell’avviso che la Regione Toscana sta per lanciare, sono state anticipate nel corso del primo dei tre eventi che la Regione ha organizzato per presentare al mondo accademico e della ricerca la novità, unica a livello …
Leggi tutto »Il numero di followers non è una virtù
Nei giorni scorsi un docente universitario di ingegneria c’ha confessato, con non poco sconforto, che la scarsa preparazione dei suoi studenti non è soltanto conseguenza del decadimento della scuola italiana. Secondo lui la causa principale è la crescente demotivazione. Cioè i ragazzi che fuoriescono dalla scuola superiore – e sui …
Leggi tutto »Roma, 36 artisti in mostra per San Michele
Michele Arcangelo è una figura di primo piano nel cristianesimo, nell’ebraismo nell’islam. Nelle dottrine cattolica romana, anglicana, luterana e ortodossa assume le sembianze del popolare “San Michele Arcangelo”, mentre nella tradizione delle chiese ortodosse orientali è chiamato “tassiarca Arcangelo Michele”. Come guida dell’esercito celeste contro gli angeli ribelli del diavolo …
Leggi tutto »Scuola, i libri si aggiornano e finiscono al macero Dante e Manzoni
Montagne di libri quotidianamente gettati nei cassonetti. Compresi “I Promessi sposi” di Manzoni e “La Divina commedia” di Dante Alighieri. Altri, a centinaia, finiscono in furgoni come carta utile per essere riciclata. Succede ogni giorno a Roma a ridosso dei mercati di compravendita dei testi scolastici usati. Ad esempio in quello di …
Leggi tutto »Non dimentichiamoci la cultura (che è anche economia)
E’ rimasta celebre la frase di un ministro il quale poco meno di una decina d’anni fa avrebbe sentenziato che con la cultura non si mangia. Benché lui abbia poi smentito quell’affermazione, è però un sentire comune che tra cultura ed economia ci sia una sorta di baratro. Lo stesso …
Leggi tutto »Cuneo la “Capitale verde” del Piemonte
Fondata nel 1198, Cuneo prende il nome dalla forma dell’altopiano su cui sorge, alla confluenza del torrente Gesso con il fiume Stura, un triangolo con una punta conficcata nel cuore della pianura e le altre due aperte verso le montagne e le sei meravigliose vallate che portano in Francia. È …
Leggi tutto »TEDxVarese, prima edizione sabato 17 giugno
“Tornare a crederci” è il tema scelto per la prima edizione di TEDxVarese, la conferenza in stile TED che per la prima volta arriverà anche nella città di Varese sabato 17 giugno. La location dell’evento sarà la cornice di Ville Ponti e sul palco dell’evento saliranno 16 speaker che racconteranno …
Leggi tutto »Domenica 9 “Educational day”, 22 musei aperti
Domenica 9 aprile 22 musei “Amaci” apriranno le loro porte per il terzo “Educational day”, una giornata di attività gratuite, a cura dei Dipartimenti Educativi dei Musei associati e promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, interamente dedicata ad avvicinare il pubblico dell’arte contemporanea e le famiglie al museo. Per …
Leggi tutto »