Fino al 27 maggio 2023 è in corso presso il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, museo afferente alla Direzione Musei Statali della città di Roma, il Festival Popolare italiano, rassegna giunta alla nona edizione e che porta a Roma la ricchezza della musica popolare, folk, etnica e world. Programma 13 maggio ore 20.30Rachele Andrioli“Leuca” …
Leggi tutto »La Sardegna si prepara a BMT, dal 16 al 18 marzo 2023
Dal 16 al 18 marzo 2023 la Sardegna approda nel capoluogo campano, presso la Mostra D’Oltremare, per prendere parte al grande market place del Mediterraneo, la celebre BMT. Il territorio, gli operatori locali e le istituzioni – rappresentate da Giovanni Chessa, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna …
Leggi tutto »Gavoi (Nuoro), giornate della fotografia
Una foto di Vincenzo Pagliuca Inaugura sabato 28 maggio, alle 18:00 nei locali della Caserma Betza di Gavoi, “Gavoi espone TPS#3”, la mostra dei lavori fotografici di TPS#3, il progetto dedicato alla fotografia di Fondazione di Sardegna nell’ambito di AR/S Arte Condivisa in Sardegna a cura di Marco Delogu e organizzato in collaborazione con il Comune di Gavoi, il Museo Nivola di …
Leggi tutto »La Sardegna al Vinitaly
L’esordio della Sardegna al Vinataly a Verona è avvenuto con le degustazioni di vini abbinati a prodotti della gastronomia sarda, coordinati da Pier Paolo Fiori, sommelier e funzionario di Agris Sardegna – Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura. Due gli appuntamenti della giornata dove il maestro formaggiaio Michele Cherchi …
Leggi tutto »#Mandigos, in tavola i prodotti sardi d’eccellenza
A distanza di due anni è ripresa nelle scuole la campagna di educazione alimentare #Mandigos – La Sardegna in tavola. La campagna è finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Agricoltura e Riforma Agro – Pastorale e realizzata dall’Agenzia Laore Sardegna in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con i …
Leggi tutto »Arexini, festival di cultura sarda
Il primo festival di cultura sarda ad Arexini si svolgerà dal 24 luglio al 1 agosto. Questo il programma: BIDDANOAFORRU 25 DE ARGIOLASVILLANOVAFORRU 25 LUGLIO ATÒBIOS/EVENTI ore 17.30 Biblioteca comunale “S’istòria de sa Sardigna”Con Isabella Tore, Manuela Ennas,Annarosa CordaPresenta Maria Barca ore 19.30 Piazza Costituzione “Malamanera”Presentazione del libro/disco MalamaneraCon MalasortiPresenta Ivo …
Leggi tutto »Legambiente premia Budoni per la sua gestione rifiuti
Budoni è da oggi a pieno titolo fra le eccellenze nella gestione sostenibile dei rifiuti solidi urbani: il Comune della riviera gallurese è infatti una delle località sarde insignite del Premio Comuni Ricicloni 2020, il rapporto realizzato ogni anno da Legambiente Sardegna con l’obiettivo di fotografare lo stato della raccolta …
Leggi tutto »Zona franca Sardegna: 4,9 milioni di euro per le micro e piccole imprese
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato la circolare che definisce i criteri e le modalità per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni, in favore delle micro e piccole imprese localizzate nella zona franca istituita nei comuni della Sardegna colpiti dall’alluvione del 18 e 19 novembre 2013. Per …
Leggi tutto »Eurostat, le regioni del nostro Sud tra le più povere del continente
Le regioni del Mezzogiorno risultano tra le più povere dell’Unione europea. E’ quanto rivela l’istituto statistico Eurostat attraverso i conti economici territoriali del 2017. Rispetto alla media europea di 30mila euro, il Sud Italia registra infatti 18.900 euro di Pil pro capite, comunque in crescita rispetto ai 18.500 del 2016. …
Leggi tutto »Sardegna, il giorno del giudizio
Il centrodestra si prende anche la Sardegna e continua il suo lungo momento d’oro nelle sfide regionali strappando territori governati negli ultimi anni dal centrosinistra. Da Nord a Sud. Dopo il trionfo abruzzese, soltanto qualche giorno fa, ecco la volta della Sardegna. Con risultati che smentiscono persino gli exit poll …
Leggi tutto »