Una passione che può trasformarsi in una professione di sicuro avvenire. E’ l’opportunità offerta dal corso professionale gratuito per il conseguimento dell’idoneità all’assaggio dell’olio vergine ed extravergine d’oliva. In sostanza, al termine delle 35 ore previste dall’attività formativa, si diventa assaggiatori di olio d’oliva, idoneità riconosciuta dalla Regione Lazio e dalle istituzioni nazionali e comunitarie e che permette di operare a livello professionale in aziende olivicole, frantoi, industrie confezionatrici, servizi di ristorazione, punti vendita della piccola e grande distribuzione.
Al corso possono iscriversi persone inoccupate, disoccupate, appartenenti alle categorie protette (come definite dalla legge n. 68 del 1999) e/o soggetti svantaggiati (ai sensi del regolamento comunitario 2204/02).
L’attività formativa tratta argomenti inerenti la conoscenza della composizione dell’olio e del frutto d’origine, delle metodologie di estrazione, delle tecniche di assaggio e della commercializzazione dell’olio. Nell’ambito dell’iniziativa sono previsti test atti ad evidenziare l’abilità sensoriale anche attraverso prove pratiche di allineamento.
Il corso permette a coloro che vi partecipano di iscriversi all’Elenco nazionale dei tecnici ed esperti assaggiatori degli oli di oliva extravergini, tenuto presso il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (legge 3 agosto 1998, n. 313).
La selezione dei candidati attribuirà, con un’apposita graduatoria stabilita da un criterio ad hoc, maggiore punteggio a soggetti con particolare vulnerabilità sociale, insieme a fattori oggettivi di merito.
Il corso, che si svolgerà a Roma in zona Trastevere (via Angelo Bargoni 78) avrà inizio il 22 gennaio e termine il 2 febbraio 2018 per complessive 35 ore distribuite in nove giorni, mediamente 4-5 ore al giorno dalle ore 16-17. Il capo panel è il dottor Gianfranco De Felici.
Per informazioni e prenotazioni (entro il 10 gennaio 2018): Enuip, tel. 06-58333803, info@enuip.it