Il panorama economico mondiale è più difficile rispetto a qualche mese fa. Lo fa sapere il Fondo Monetario Internazionale al G20, evidenziando il peggioramento rispetto a quando ha presentato il World Economic Outlook, soltanto poco tempo fa. Sotto accusa principalmente l’inflazione ormai globale, per cui occorre proteggere i più deboli, …
Leggi tutto »“Economia illegale e impatti per il Paese”: un ciclo di workshop
“Solo nel 2020 il 3,4% del consumo totale di sigarette proviene dal mercato illecito, con perdite fiscali stimate in 427 milioni di euro, un impatto per la filiera di oltre mezzo miliardo di euro e una perdita di centinaia di posti di lavoro” così il vice presidente di Logista Federico Rella, nell’ambito …
Leggi tutto »Economia lombarda, previsioni di leggera ripresa
Dopo la conclusione del 2020, un anno sicuramente più difficile degli altri per il sistema produttivo lombardo, la ripartenza nel 2021 è cauta, condizionata dall’evoluzione dell’emergenza sanitaria, dalla tempistica del piano vaccinale dalle misure di stimolo all’economia. È in questo clima d’incertezza che vanno inquadrate le stime formulate a dicembre 2020 …
Leggi tutto »Assolombarda, a giugno torna a crescere la fiducia dei consumatori
Dopo lo shock di marzo e aprile, mesi che hanno visto crollare l’attività economica lombarda del -35% e del -45% su base annua, e la leggera risalita di maggio (-30%), a giugno l’economia sembra mostrare timidi segnali di ripresa. È quanto emerge dall’aggiornamento del Booklet Economia di Assolombarda, pubblicato su “Genio & Impresa” (genioeimpresa.it), il web magazine …
Leggi tutto »Forchielli e Scacciavillani: “La ripresa del dopo Covid passerà dall’Asia”
“Deng Xiaoping nel 1979 spiegò al Primo ministro giapponese Masayoshi Ohira che la Cina – ancora allo stremo dopo il trentennio di devastanti follie maoiste – si riprometteva di quadruplicare in termini reali il Pil e il Pil pro capite entro il 2000 per rientrare nel gruppo di testa delle …
Leggi tutto »L’economia del bene comune: un libro
Il 19 marzo uscirà in libreria il nuovo saggio del giovane economista austriaco Christian Felber, fondatore del movimento internazionale dell’Economia del Bene Comune. “In questo libro – spiega l’autore – intendo mettere a nudo in modo argomentativo il paradigma del libero commercio, per proporne uno nuovo: il paradigma del commercio etico”. …
Leggi tutto »Finanza, banca, economia, conferenza di Scacciavillani a Rimini
“La leggenda della moneta filosofale” è il suggestivo titolo della conferenza che l’economista molisano Fabio Scacciavillani terrà a Rimini giovedì 12 dicembre alle ore 15 presso l’aula magna dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, campus di Rimini, in via Angherà 22. Una lectio magistralis su intermediari finanziari, banche centrali ed economia …
Leggi tutto »Il Festival dell’Economia 2018 dedicato al tema: “Lavoro e tecnologia”
“Lavoro e tecnologia”. E’ questo il tema attorno al quale economisti, scienziati ed esperti, provenienti da ogni parte del mondo, discuteranno nel corso della 13^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 31 maggio al 3 giugno 2018. L’annuncio è stato fatto nel corso di una conferenza stampa, …
Leggi tutto »Banca d’Italia: il nuovo report sull’economia delle regioni
E’ stato pubblicato dalla Banca d’Italia il nuovo documento “L’economia delle regioni italiane – Dinamiche recenti e aspetti strutturali” di novembre 2017. In primo piano la dinamica del Pil cresciuto nel 2016, in termini reali, dello 0,9 per cento sia al Centro Nord sia nel Mezzogiorno, area che ha confermato …
Leggi tutto »Fmi: Italia fanalino di coda per crescita in Europa. Sorpasso Grecia
Fmi taglia le stime sull’Italia: il Pil sale con un modesto +0,8% L’Italia con una crescita dello 0,8% nel 2017 e nel 2018 è il fanalino di coda del Vecchio continente. Il Belpaese è superato anche dalla Grecia, il cui Pil sale del 2,2 per cento quest’anno per accelerare al …
Leggi tutto »